Liparis kumokiri subsp. nemoralis

(Perazza, Decarli, Filippin, Bruna & Regattin) Perazza & Tsutsumi 2015. J. Eur. Orch. 47 (2-4): 321.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea nemorale
Etimologia:
Gli habitat umidi montani spiegano l’epiteto giapponese kumokiri (‘nuvoloso, nebbioso’); ‘nemoralis’ si riferisce all’habitat boschivo (nemorale) prealpino.
Basionimo:

Liparis loeselii subsp. nemoralis Perazza, Decarli, Filippin, Bruna & Regattin 2012. J. Eur. Orch. 44 (3): 489.

Sinonimi:

Homotypic Names:
Liparis nemoralis (Perazza, Decarli, Filippin, Bruna & Regattin) Bartolucci & Galasso 2016

Descrizione

Caratteri distintivi da Liparis loeselii: si distingue per la taglia più robusta, le foglie più largamente ovate, più sottili e più morbide, lungamente picciolate, eretto-patenti e arcuate, con base più bruscamente ristretta nel picciolo e margine spesso ondulato, talvolta quasi increspato; inoltre per il labello canalicolato solo alla base e spianato nella parte distale, rivolto verso l’alto, e verso la metà bruscamente ginocchiato fino a dirigersi verso il basso; infine per i sepali laterali fortemente divergenti (non subparalleli e sistemati sotto il labello). Anche le sue esigenze ecologiche sono ben diverse, necessitando di una certa umidità ambientale, ma non nel suolo. 

Protologo di Giorgio Perazza et al. 2012
(Liparis loeselii subsp. nemoralis):

⬆︎ After Perazza et al. 2012: Liparis loeselii subsp. nemoralis (Orchidaceae), un’orchidea nuova dell’Italia settentrionale. – J. Eur. Orch. 44 (3): 489.
⬆︎ In copertina un gruppetto di Liparis kumokiri subsp. nemoralis. By © Giuliano Gnata (GIROS), prov. Belluno 16.VI.2017.

Osservazioni

Inizialmente inquadrata dagli scopritori come sottospecie di Liparis loeselii (Perazza et al. 2012), è stata successivamente messa in stretta relazione, e l'analisi del DNA lo ha confermato, con la giapponese Liparis kumokiri F. Maek. 1936 [J. Jap. Bot. 12 (2): 95]. Le dimensioni minori in ogni parte rispetto a questa e soprattutto l’isolamento geografico ne hanno giustificato l’inquadramento a livello sottospecifico (Perazza & Tsutsumi 2015). Subito dopo, proprio per la sua eccessiva lontananza dall'areale di Liparis kumokiri (circa 10.500 km), Bartolucci & Galasso (2016) hanno creduto invece opportuno ricombinarla a livello specifico come Liparis nemoralis. Tuttavia nuove segnalazioni in Austria e in Russia di taxa praticamente sovrapponibili a Liparis kumokiri sembrano confermare l'appartenenza a questo raggruppamento anche di nemoralis, ipotizzando una dispersione verso ovest di questi taxa a partire dall'originario areale nell'Estremo Oriente asiatico.
Dall'esame degli exsiccata conservati in parecchi erbari sub Liparis loeselii (leg. Paterno, prima metà dell’800) si è accertato che un tempo questa entità era presente anche in Valsugana (Trento), dove non è stata più ritrovata. Per la grande e crescente rarità di Liparis loeselii, ormai Liparis kumokiri subsp. nemoralis rappresenta la quasi totalità del genere Liparis in Italia (Tosetto & Perazza 2016).  Ma anche questa entità, comunque rara, è
 da proteggere e va inserita come EN (Minacciata) nella Lista Rossa della Flora Italiana.

Bibliografia citata:
> BARTOLUCCI F. & GALASSO G., 2016: A new combination in the genus Liparis (Orchidaceae) for the Italian flora. – Phytotaxa 265 (1): 92.
> PERAZZA G., DECARLI M., FILIPPIN P., BRUNA A. & REGATTIN L., 2012: Liparis loeselii subsp. nemoralis, un'orchidea nuova dell'Italia settentrionale. – J. Eur. Orch. 44 (3): 483-508.
> PERAZZA G. & TSUTSUMI C., 2015: Considerations on Liparis loeselii s.l. in relation to the East Asian Liparis kumokiri (Orchidaceae). – J. Eur. Orch. 47 (2-4): 309-322.
> TOSETTO L. & PERAZZA G., 2016: Riconferma della presenza di Liparis loeselii nella pianura mantovana (Lombardia). – GIROS Orch. Spont. Eur. 59 (1): 217-222.
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Boschi misti di neoformazione o in fase di evoluzione in zone fresche e caratterizzate da elevata umidità atmosferica, su suolo calcareo ben drenante. 

distribuzione

Già considerata endemismo veneto-friulano, è stata poi segnalata come Liparis nemoralis (Stöhr 2016) anche sul versante alpino austriaco presso Lienz (Osttirol). Considerando anche la sua passata presenza in Trentino e le segnalazioni russe (Osservazioni), sembra ipotizzabile un processo di espansione e dispersione geografica (ancora in corso? o in regresso?) di entità riferibili a Liparis kumokiri, molto frammentato ma forse il più esteso finora osservabile tra le orchidee eurasiatiche. 

Bibliografia citata:
>
STÖHR O., 2016: Liparis nemoralis (Orchidaceae) - neue für Österreich, mit Anmerkungen zum Naturschutzwert des "Lavanter Forchachs" bei Lienz (Osttirol). – Neilreichia 8: 11-26.

 

BL, PN, UD

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Solitamente in fiore a partire dalla metà di Maggio.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre