Malaxis monophyllos 

(L.) Sw. 1800. Kongl. Vetensk. Acad. Nya Handl. 21: 234.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea monofilla
Etimologia:
Dal greco 'con una sola foglia' caulina.
Basionimo:

Ophrys monophyllos L. 1753. Sp. Pl. 2: 947. 

Sinonimi:

Homotypic Names:
Epipactis monophylla (L.) F.W. Schmidt 1795
Microstylis monophyllos (L.) Lindl. 1830
Achroanthes monophyllos (L.) Greene 1891

Descrizione

Breve rizoma verticale con uno pseudobulbo avvolto in una guaina membranosa biancastra da cui si sviluppa la parte aerea, mentre un secondo pseudobulbo è in formazione; scapo eretto e gracile, alto fino a 30 cm, glabro, verde-giallognolo, in alto un po’ angoloso. Una sola foglia obovato-ellittica alla base del caule, più o meno lungamente guainante, acuta, con evidenti nervature longitudinali (3-10 × 1,5-5 cm); raramente può essere presente una seconda foglia più piccola; brattee minuscole (fino a 3 mm), verdine, submembranose, lesiniformi e appressate all’ovario. Infiorescenza lassa e multiflora, strettamente cilindrica e allungata (da 4 a 15 cm); fino a 35(-70) fiori piccolissimi, verdini, quasi traslucidi, con labello rivolto in alto a causa della torsione di 360°del pedicello fiorale. Sepali ovato-lanceolati con bordi ricurvi, lunghi fino a 3 mm, i laterali eretti verticalmente; petali lineari, quasi filiformi, leggermente arcuati all’indietro, poco più corti dei sepali (lunghi da 1,7 a 2,4 mm). Labello piccolo (lungo da 1,3 a 2,5 mm), bianco-verdognolo, ovato-triangolare, concavo, con margini debolmente revoluti e apice acuminato; ginostemio breve; ovario corto (non oltre 5 mm); capsula ovale, eretta (lunga fino a 9 mm).  Fioritura a cavallo di maggio e giugno. Numero cromosomico: 2n = 30. 

Diagnosi di Olaf P. Swartz 1800:

⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library) URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/47079176 

Protologo di Linneo 1753 (Ophrys monophyllos):

⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library). URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/358968
⬆︎ Malaxis monophyllos (as Microstylis monophyllos). By W. Müller & F. Kränzlin, Orchideen Deutschland, 1904: pl. 4. From Swiss Orchid Foundation at the Herbarium Jany Renz. Botanical Institute, University of Basel, Switzerland. URL:https://orchid.unibas.ch/phpMyHerbarium/documents/60/302560m.jpg
⬆︎ Un forte ingrandimento del piccolo fiore di Malaxis monophyllos. By © Gill Centomo (GIROS), Trentino 5.VII.2019.

Osservazioni

Nota in passato anche come Microstylis monophyllos (L.) Lindl 1830, è pianta che si confonde facilmente nella vegetazione  circostante per il colore verdognolo di tutte le sue parti, compresi i minuscoli e numerosi fiori. Tuttavia è ben riconoscibile per la variabilità pressoché nulla. Inserita nel Libro Rosso delle Piante d'Italia (Conti et al. 1992) come VU (Vulnerabile).

Bibliografia citata:
> CONTI F., MANZI A. & PEDROTTI F., 1992: Libro rosso delle piante d'Italia. WWF  Italia, S.B.I., Roma.
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Prati umidi, scarpate, faggete e boschi di conifere (soprattutto peccete) in posizioni a mezz'ombra, neutrofila o leggermente calcicola.

distribuzione

Circumboreale; Nordamerica, Asia, Europa dalla Scandinavia alle Alpi, verso ovest non oltre la Svizzera. In Italia nota solo per le Alpi orientali, più frequente nel Bellunese e in Friuli, estinta nel Trentino. Diffusa soprattutto nella fascia altimetrica tra 700 e 900 m s.l.m., eccezionalmente a quote più basse. 

⬆︎ Distribuzione di Malaxis monophyllos nell'emisfero boreale.
Modif. by © elisajeanluc.fr (Orchidées Nature). URL:http///www.elisajeanluc.fr/orchidees_nature/malaxis/mal_monophyllos.htm.png


BL, BZ, PN, TN, TV, UD, VI

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Solitamente in fiore dalla metà di Giugno.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre