Breve rizoma verticale con uno pseudobulbo avvolto in una guaina membranosa biancastra da cui si sviluppa la parte aerea, mentre un secondo pseudobulbo è in formazione; scapo eretto e gracile, alto fino a 30 cm, glabro, verde-giallognolo, in alto un po’ angoloso. Una sola foglia obovato-ellittica alla base del caule, più o meno lungamente guainante, acuta, con evidenti nervature longitudinali (3-10 × 1,5-5 cm); raramente può essere presente una seconda foglia più piccola; brattee minuscole (fino a 3 mm), verdine, submembranose, lesiniformi e appressate all’ovario. Infiorescenza lassa e multiflora, strettamente cilindrica e allungata (da 4 a 15 cm); fino a 35(-70) fiori piccolissimi, verdini, quasi traslucidi, con labello rivolto in alto a causa della torsione di 360°del pedicello fiorale. Sepali ovato-lanceolati con bordi ricurvi, lunghi fino a 3 mm, i laterali eretti verticalmente; petali lineari, quasi filiformi, leggermente arcuati all’indietro, poco più corti dei sepali (lunghi da 1,7 a 2,4 mm). Labello piccolo (lungo da 1,3 a 2,5 mm), bianco-verdognolo, ovato-triangolare, concavo, con margini debolmente revoluti e apice acuminato; ginostemio breve; ovario corto (non oltre 5 mm); capsula ovale, eretta (lunga fino a 9 mm). Fioritura a cavallo di maggio e giugno. Numero cromosomico: 2n = 30.