Il GIROS (Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee APS) è dal 1994 l’entità botanica e naturalistica di riferimento in Italia per gli appassionati e studiosi delle orchidee spontanee. Gestita da volontari e senza alcun scopo di lucro, dal 23 dicembre 2022 è stata iscritta come Associazione di Promozione Sociale (APS) al R.U.N.T.S. con numero di repertorio 91410.
Il GIROS promuove la divulgazione, lo studio e la protezione delle orchidee spontanee europee e mediterranee, e in particolare di quelle presenti in Italia. Cerca di stimolare l’interesse per queste meravigliose piante, poco conosciute perché frequentemente ‘oscurate’ dalle loro cugine esotiche, più appariscenti e spesso coltivate a fini commerciali. I mezzi per diffonderne la conoscenza vanno dalla pubblicazione scientifico-divulgativa, alle escursioni mirate e ai raduni, fino alle mostre, corsi di approfondimento e incontri a carattere locale o nazionale, molte volte in collaborazione con enti pubblici e Università.
L’Associazione è nata grazie all’impegno del naturalista Paolo Liverani, sulla scia di analoghi gruppi già presenti in altre nazioni europee. L’atto notarile di costituzione è dell’8 maggio 1994 a Faenza, per opera di 14 soci fondatori; il 27 novembre 1994 si tenne la prima assemblea sociale. L’assemblea annuale è stata successivamente associata a un raduno nazionale dei soci, a volte trasformato in un vero e proprio convegno scientifico, anche internazionale (‘Orchis 2000’ al monte Baldo, ‘Ophrys 2005’ in Grecia). I convegni sono organizzati in sedi diverse ogni anno, onde avere la possibilità di esplorare i molteplici siti ricchi di queste perle. Solo nel 2020 e nel 2021 il raduno annuale è stato soppresso per i noti problemi pandemici (COVID-19).
Il numero dei soci è costantemente cresciuto nel tempo (quasi 450 soci nel 2024), tra i quali molti noti studiosi e ricercatori, in prevalenza italiani ma anche stranieri. Nel 2015, in occasione del ventesimo anniversario della sua fondazione, il GIROS ha pubblicato il volumetto “Speciale 20 anni”, dove si documentano i primi vent’anni di attività.
Le attività di ricerca e segnalazioni orchidologiche, il confronto e la discussione tra i soci avviene tramite il contatto diretto tra essi e altri esperti appassionati anche non soci, attraverso canali social ufficiali (forum e pagina facebook), ma soprattutto per mezzo della Rivista cartacea del GIROS, distribuita ai soci in regola con la quota annuale. Infatti l’ufficialità delle segnalazioni (soprattutto la descrizione di nuovi taxa) necessita della pubblicazione su libri e riviste botaniche riconosciute, e appunto tra queste un posto di grande rilievo ha raggiunto la Rivista del GIROS. Questa per i primi 20 anni di vita dell’Associazione è stata in realtà un ‘notiziario’ quadrimestrale, denominato “GIROS Notizie”, con informazioni sulle attività dell’Associazione e delle sezioni locali, articoli di segnalazione e divulgazione scientifica, recensioni e bibliografia specialistica nazionale ed internazionale.
Dal 2015 essa è stata profondamente rinnovata e ha cambiato il nome in GIROS Orchidee Spontanee d’Europa – European Native Orchids (ISSN 2281-6437), con abbreviazione ufficiale GIROS Orch. Spont. Eur. nelle citazioni bibliografiche; la periodicità è diventata semestrale, con 2 corposi numeri ogni anno, grandemente accresciuti rispetto a prima come quantità complessiva di pagine e di articoli. Ogni fascicolo è costituita da una parte iniziale predominante (la Rivista scientifica vera e propria), di respiro internazionale, con ampio riassunto in inglese di ogni articolo italiano e traduzione integrale italiana degli articoli in inglese; e una seconda parte ridotta (denominata con il vecchio nome GIROS Notizie) dedicata alla vita associativa con resoconti, gallerie fotografiche, riflessioni e rubriche (soprattutto di recensioni librarie e informazioni su novità pubblicate su altre riviste).
Nel 2018 è stato pubblicato – come primo Supplemento della Rivista del GIROS – la monografia Bibliography of European and Mediterranean Orchids, a cura dei soci Prof. Paolo Grünanger e Dott. Manfred Hennecke, entrambi purtroppo scomparsi: si tratta dell’aggiornamento dello strumento base per ogni ricerca riguardante le orchidacee europee e mediterranee, la Bibliographie über die Orchideen Europas und der Mittelmeerländer del Prof. Willing che, dopo la sua prima uscita nel 1977 (che elencava tutte le pubblicazioni orchidologiche tra il 1744 e il 1976), era stata aggiornata con 2 successivi supplementi, fino al 2001. Questo terzo supplemento comprende tutte le opere del periodo 2002-2015, oltre a pubblicazioni antecedenti che erano sfuggite al Willing.
Ma ovviamente sono state soprattutto le tre edizioni della guida Orchidee d’Italia a fornire un quadro completo della conoscenza sulle nostre orchidee, esprimendo la posizione ufficiale del GIROS, anche sui raggruppamenti più problematici. Il libro fu pubblicato la prima volta nel 2009 e seguito da una seconda edizione migliorata e ampliata nel 2016: a entrambe le edizioni, esaurite nel giro di pochi anni, collaborarono molti soci GIROS (soprattutto con le foto dei taxa) e altri noti specialisti, sotto il coordinamento scientifico del compianto Paolo Grünanger. La terza edizione è apparsa nel 2024, in occasione del trentesimo anniversario della nascita dell’Associazione, a cura di un comitato ristretto di redazione guidato dal Presidente Mauro Biagioli e dal Direttore Scientifico Maria Grazia De Simoni, e ancora con un grosso contributo di immagini (in gran parte rinnovate) dagli archivi dei soci. Notevolmente aumentata rispetto alle precedenti, è stata anche profondamente aggiornata in base alle nuove scoperte e tendenze sistematiche in campo europeo.
Mauro Biagioli, 2024
GIROS, what is it?
Since 1994, thIs Association (GIROS: the Italian Group for Research on European Orchids) has been and still is the reference botanical and naturalistic entity for many orchid enthusiasts and scholars in Italy. Managed by volunteers and without any profit-making purpose, since December 23, 2022 it has been registered as a Social Promotion Association (APS) in Itay at the R.U.N.T.S. with repertoire Nr. 91410.
GIROS does not deal with exotic orchids, but promotes the knowledge, research and protection of European and Mediterranean wild orchids, mainly those occurring in Italy. It is committed to stimulating interest in these wonderful plants, little known because they are often ‘overshadowed’ by their exotic cousins, more showy and often grown for commercial purposes. The means to spread knowledge range from scientific-popular publications, to targeted excursions and gatherings, to exhibitions, in-depth courses and meetings of a local or national nature, often in collaboration with public entities and universities.
The Association was born thanks to the commitment of the naturalist Paolo Liverani, in the wake of similar groups already present in other European countries. The notarial deed of incorporation is dated May 8, 1994 in Faenza, by 14 founding members; the first social assembly was held on November 27, 1994. Subsequently, the annual assembly was associated with a national meeting of members, sometimes transformed into a real scientific conference, even international (‘Orchis 2000’ on Mount Baldo, ‘Ophrys 2005’ in Greece). The conferences are organized in different locations every year, in order to have the opportunity to explore the many sites rich in these pearls. Only in 2020 and 2021 both annual meetings were postponed, due to the well-known pandemic problems (COVID-19).
The number of members have steadily grown over time (almost 450 members in 2024), among whom many well-known scholars and researchers, mostly Italian but also foreign. In 2015, on the occasion of the twentieth anniversary of its foundation, GIROS published the booklet “Special 20 years”, which documents the history of the Group up until then.
Research activities and orchid reports, comparison and discussion among the members, are developed through direct contact with other experts, even non-members, via e-mail and the official social channels (Forum and Facebook page), but above all through the GIROS Journal, paper and distributed free of charges to the members in good standing with the annual fee. In fact, the official nature of the orchid reports (especially the description of new taxa) requires publication in books and recognized botanical journals, and among these a very important place has reached the GIROS Journal. For the first 20 years of the Association’s life, this was in reality a quarterly ‘newsletter’, called “GIROS Notizie”, with information on the activities of the Association and the local sections, articles about reports and scientific dissemination, reviews and national / international specialist bibliography.
Since 2015 the Journal has been profoundly renewed and has changed its name to GIROS Orchidee Spontanee d’Europa – European Native Orchids (ISSN 2281-6437), with the official abbreviation GIROS Orch. Spont. Eur. in the bibliographic citations; its periodicity has become biannual, both issues are greatly increased compared to before, in terms of overall quantity of pages and articles. Each issue is made up of a predominant initial part (the actual scientific journal), of international scope, with a broad summary in English of each article in Italian and full Italian translation of the articles in English; and a second, reduced part (keeping the old name GIROS Notizie) dedicated to the association life, with reports, photo galleries, news and columns (especially reviews of books and new publications in other journals).
In 2018, a monograph ‘Bibliography of European and Mediterranean Orchids’ was published as the first Supplement to the GIROS Journal, edited by members Prof. Paolo Grünanger and Dr. Manfred Hennecke, both of whom have unfortunately passed away: it is the update of the basic tool for any research regarding European and Mediterranean orchids, the ‘Bibliographie über die Orchideen Europas und der Mittelmeerländer’ by Prof. Willing. This book, after its first release in 1977 (where all orchid publications between 1744 and 1976 were listed), had been updated with 2 subsequent supplements, up to 2001. This third supplement includes all the works from the period 2002-2015, as well as previous publications that had escaped Willing. But obviously, above all the three editions of the guide ‘Orchids in Italy’ deal with our orchids in a comprehensive and in-depth way, expressing the official position of GIROS, even about the most problematic groupings. The book ‘Orchidee d’Italia’ was published for the first time in 2009, later (2016) it was followed by a second improved and expanded edition. Many researchers collaborated, both GIROS members (especially with orchids photos) and other well-known specialists, under the scientific coordination of Paolo Grünanger. Both editions sold out within a few years; the third edition appeared in 2024, on the occasion of the thirtieth anniversary of the birth of the Association, on the initiative of a small editorial committee led by President Mauro Biagioli and Scientific Director Maria Grazia De Simoni, and again with a large contribution of images (mostly renewed) from the members archives. Considerably increased compared to the previous issues, it has also been deeply updated, based on new discoveries and systematic trends at European level.
Mauro Biagioli, 2024
A dicembre 2024 il Direttivo GIROS, eletto il 17 Ottobre 2021, è così composto:
Composition of the GIROS Board of Directors, elected on October 17, 2021, as of December 2024:
PRESIDENTE / PRESIDENT:
Mauro Biagioli biagiolimauro50@gmail.com
VICEPRESIDENTE / VICE-PRESIDENT:
J.M. Ivo Klaver jmi.klaver@uniurb.it
SEGRETARIO, TESORIERE / SECRETARY, TREASURER:
Daniele Doro segreteria@giros.it
RESPONSABILE INFORMATICO / IT MANAGER:
Massimo Puglisi massimo-puglisi@giros.it
RELAZIONI CON I SOCI E LE SEZIONI LOCALI / RELATIONS WITH MEMBERS AND LOCAL SECTIONS:
Catia Barbieri kabar0804@gmail.com
CONSIGLIERI / ADVISORS:
Antonio Croce antocrx@gmail.com
Roberto Masin masin.rizzieri@gmail.com
Oltre al Direttivo, di seguito altri incarichi all’interno dell’Associazione:
DIRETTORE SCIENTIFICO / SCIENTIFIC DIRECTOR:
Maria Grazia De Simoni mgdesimoni@gmail.com
RIVISTA ‘GIROS Orchidee Spontanee d’Europa’:
THE G.I.R.O.S. JOURNAL (European Native Orchids):
DIRETTORE, ARCHIVIO PUBBLICAZIONI / EDITOR-IN-CHIEF, PUBLICATIONS ARCHIVE:
Mauro Biagioli biagiolimauro50@gmail.com
RESPONSABILE EDITORIALE / EXECUTIVE EDITOR:
J.M. Ivo Klaver jmi.klaver@uniurb.it
COMITATO SCIENTIFICO / SCIENTIFIC BOARD:
Maria Grazia De Simoni (supervisor)
Giuliano Pacifico (vice)
Loris Bagli
Roberto Dell’Orso
Antonio Pica
Vito Antonio Romano
Luigi Torino
COMITATO DEI REVISORI / BOARD OF REVIEWERS:
Teodoro Dura
Marcello Antonj
Daniele Berardi
Roberto Rizzieri Masin
Alessio Massari
Fabiano Sodi
SOCIAL NETWORK ADMINISTRATORS:
Gianni Bonini bonni51@hotmail.it
Bruno Ballerini brunoballerini51@gmail.com
Leggi il nostro statuto (.pdf)