Breve rizoma da obliquo a verticale, sovrastato da due pseudobulbi, l’inferiore (quello vecchio) avvolto da 2 squame verdi e immerso nel substrato sfagnoso, a 1-2 cm al di sotto di quello nuovo, posto all’esterno del substrato, avvolto da 2 foglie basali diseguali e sormontato da una terza foglia più grande, avvolgente la base del caule e rivolta obliquamente in alto, ovato-oblunga, scanalata (0,8-3 × 0,5-3 cm); caratteristici i minuscoli bulbilli posti sul margine all’apice delle foglie. Scapo verde chiaro, leggermente sinuoso, sottile, glabro, alto 7-15 cm; minuscole brattee lanceolate, verdi, di lunghezza subuguale all’ovario. Infiorescenza strettamente cilindrica, lunga fino a 9 cm, verde-giallognola, con 10-30 fiori minuscoli, verdi-giallognoli, traslucidi. Sepali ovato-lanceolati lunghi fino a 3 mm, i laterali rivolti verticalmente verso l’alto; petali fino a 2 mm, con apici acuti e ripiegati all’indietro a cintura. Labello rivolto in alto per la torsione di 360° del pedicello fiorale, concavo e acuto, lungo appena 1,5-2 mm (la metà dei sepali) e privo di sperone; ovario lungo fino a 4 mm e largo 1 mm; ginostemio breve di forma conica. Numero cromosomico: 2n = 28