Breve rizoma orizzontale con uno pseudobulbo visibile a livello del suolo, mentre il secondo pseudobulbo in formazione rimane sotterraneo; scapo verde-giallognolo, glabro, alto 8-20 cm, angoloso in alto; 2 foglie erette alla base del caule, ovato-lanceolate (2,5-11 × 1-2,5 cm), subcarnose, verdi e lucenti, canalicolate, ad apice ottuso e più o meno chiuso a cappuccio; brattee squamiformi.
Infiorescenza lassa e pauciflora, con 3-14 fiori piccoli, verdino-bianchicci o con sfumature giallognole, rivolti verso l’alto. Tepali su un piano orizzontale, tutti lineari a forma di tubi sottili a causa dei margini molto ripiegati (4-6 × 0,5-1 mm), i laterali subparalleli sotto il labello, i petali ancora più sottili. Labello ovato-allungato (7-10 × 4-5 mm), intero, ottuso, giallo-verdastro, longitudinalmente arcuato-ginocchiato e profondamente solcato, nettarifero (ma il ricorso all’autogamia è probabilmente frequente); sperone assente; ginostemio e ovario (lungo 6 mm) rivolti verso l’alto; capsula ovato-cilindrica, eretta. Numero cromosomico: 2n = 26.