Rizoma coralliforme (carnoso-ramificato), orizzontale, da cui si sviluppano più scapi gracili, non elevati (in Italia di solito non più di 10-15 cm di altezza), eretti, glabri, giallo-verdognoli, privi di foglie verdi, ridotte a 1-2 squame lunghe fino a 5 cm, lungamente guainanti alla base e acute all’apice.
Infiorescenza lassa, mediamente con 4-10 fiori; brattee piccole, triangolari, lunghe 2 mm (appena 1/4 dell’ovario), giallognole; fiori piccoli, da suberetti a leggermente penduli. Tepali biancastri o giallo-verdastri, a volte con sfumature bruno-rossastre verso gli apici; sepali arcuato-patenti, acuti, lineari-lanceolati (4-6 × 1-2 mm), i laterali arcuati verso il basso ai fianchi del labello, del quale spesso sono più lunghi; petali subconniventi a cappuccio sotto il sepalo dorsale, ovati, simili ai sepali. Labello linguiforme (4-5,5 × 2,5-3 mm), ottuso, bianco, di solito con macchie rosso-scure verso la base, a margine leggermente ondulato, talvolta con 2 lobi basali appena accennati, percorso da un debole solco mediano e da due solchi laterali verso i bordi; sperone sacciforme appena abbozzato; ginostemio cilindrico, arcuato in avanti; ovario fusiforme con pedicello brevissimo, capsule fruttifere pendule, che permangono a lungo sulla pianta
Numero cromosomico: 2n = 42.