Albero tassonomico:
Etimologia:

Dal genere Calypso, dal nome della ninfa che nell'Odissea tenne nascosto a lungo Ulisse, con probabile allusione ai siti di crescita "difficili da trovare".

Classificazione piante

Subtribus:
Calypsoinae
Dressler 1979. Selbyana 5 (2): 204.

Descrizione e caratteri comuni

I generi presenti in Europa sono soltanto due, Calypso e Corallorhiza, quest’ultimo è l’unico diffuso in Italia.
Nell'immagine in evidenza un gruppetto di Corallorhiza trifida: la formica che si affaccia su uno stelo al centro rende bene l'idea delle dimensioni. By © Gill Centomo (GIROS), Lessinia (Verona) 10.6.2016.
⬇︎ Qui sotto un disegno didattico di Calypso bulbosa, in Europa localizzata nella Scandinavia, che ha dato il nome alla sottotribù Calypsoinae.

⬆︎ After C.A.M. Lindman, Nordens Flora, ab. 1917-1926: 416. Public Domain, Wikimedia Commons. URL:https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Corallorhiza_trifida_Nordens_Flora_416.jpg

Osservazioni

La sottotribù Calypsoinae, già inquadrata come tribù autonoma (Calypsoeae) e oggi invece aggregata con Epidendreae, non è ancora ben definita come relazioni filogenetiche tra i suoi componenti, spesso diversi tra loro dal punto di vista fenologico ed ecologico. Comprende almeno 9 generi e circa 70-80 specie, diffuse un po' in tutti i continenti.

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Non ci sono specie in questo livello tassonomico, prova ad esplorare gli altri livelli