La 'regina' delle nostre orchidee possiede molte particolarità che la distinguono dalle altre (☞scheda del genere Cypripedium).
Il grosso labello 'a scarpetta' con i bordi rovesciati è una trappola per gli insetti, che, una volta entrati, possono uscire solo dalle aperture basali e sono obbligati a strisciare contro gli organi riproduttori del fiore; non di rado non riescono a uscire e muoiono dentro il labello. Gli impollinatori sono per lo più piccole api dei generi Andrena e Lasioglossum.
La specie è poco variabile, si possono incontrare raramente esemplari privi di antociani, come ad esempio il pigmento rosso crisantemina (nel qual caso l'intero perigonio appare giallo o giallo-verdognolo), oppure li producono in quantità minime e diverse, per cui sepali e petali appaiono decolorati o variegati.
Sulle Dolomiti di Brenta (Trentino) C. calceolus raggiunge le massime quote altitudinali registrate in Europa (2430 m s.l.m. per piante non fiorite e 2344 m s.l.m. per un esemplare in fiore: Perazza & Chini 2020).
Dato il suo aspetto particolarmente vistoso, ne è vietata la raccolta e viene protetta in molte nazioni europee (Convenzione di Berna 1979, Direttiva Flora-Fauna Habitat 92/43 CEE e 97/62 CEE). Nel Libro Rosso delle Piante d’Italia (Conti et al. 1992) figurava come VU (vulnerabile), mentre nella più recente Lista Rossa della Flora Italiana (Rossi et al. 2013) è riportata come LC (a minor rischio).
Bibliografia citata:
> CONTI F., MANZI A. & PEDROTTI F., 1992: Libro rosso delle piante d'Italia. WWF Italia, S.B.I., Roma.
> PERAZZA G. & CHINI R., 2020: Nuovo limite altitudinale per piante fiorite di Cypripedium calceolus in Europa. – GIROS Orch. Spont. Eur. 63 (2): 529-536.
> ROSSI G., MONTAGNANI C., GARGANO D., PERUZZI L., ABELI T., RAVERA S., COGONI A., FENU G., MAGRINI S., GENNAI M., FOGGI B., WAGENSOMMER R.P., VENTURELLA G., BLASI C., RAIMONDO F.M. & ORSENIGO S. (Eds.), 2013: Lista Rossa della Flora Italiana. 1. Policy Species e altre specie minacciate. Comitato Italiano IUCN e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Roma.