Albero tassonomico:
Etimologia:

L'epiteto significa "scarpetta di Venere" per la curiosa forma del labello ("cipride" è un appellativo di Afrodite, "nata a Cipro").

Sinonimi:

Homotypic Names:
Cypripedilon St.-Lag. 1889
Cypripedilon
Rouy 1894, nom. superfl.
Heterotypic Synonyms:
Calceolus
Mill. 1754
Calceolaria Heist. ex Fabr. 1763, nom. illeg.
Criogenes Salisb. 1814
Schizopedium Salisb. 1814
Criosanthes Raf. 1818
Arietinum L.C. Beck 1833
Sacodon Raf. 1838
Hypodema Rchb. 1841
Ciripedium
Zumagl. 1859
Fissipes Small 1903

Classificazione piante

Genus:
Cypripedium
L. 1753. Sp. Pl. 2: 951.

Descrizione e caratteri comuni

Il genere è unico tra le orchidee europee, non tanto per la inusuale forma “a pantofola” del grande labello (anche il genere Calypso, con la scandinava Calypso bulbosa, ne ha uno simile, anche se più piccolo), quanto per la diversa struttura del ginostemio (Caratteri distintivi). L’apparente ripartizione del perigonio in 5 elementi anziché gli usuali 6 (3 sepali e 3 petali, uno dei quali modificato nel labello) è dovuta al fatto che i due sepali laterali sono saldati in uno solo.
⬅︎ In copertina un insetto intrappolato nella "scarpetta" di Cypripedium calceolus. Foto di Nello Avellino, Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio Molise Maggio 2017.

 
⬆︎ Le varie parti di Cypripedium calceolus. After J. & J.G. Sturm 1796, Deutschlands Flora in Abbildungen, 1796: taf. 21.
Public Domain, Wikimedia Commons.
URL: https://commons.wikimedia.org/wiki/Jacob_Sturm_-_Deutschlands_Flora_in_Abbildungen_(Orchidaceae)#/media/File:Sturm04021.jpg

Caratteri distintivi

Unica orchidea europea a presentare al centro del ginostemio due stami fertili anziché uno soltanto, di conseguenza con un solo staminodio (terzo stame sterile) anziché due.
Questo fatto ha grande importanza filogenetica, perché dimostra una evoluzione del tutto autonoma rispetto agli altri generi, giustificandone il rango di sottofamiglia Cypripedioideae rispetto alle altre due (Epidendroideae e Orchidoideae), anzi per alcuni sarebbe più appropriato elevarle a rango di famiglia, distinta da Orchidaceae (Cypripediaceae Lindl. 1833).

distribuzione

Il genere comprende un gran numero di specie (almeno oltre 50) a diffusione circumboreale, la maggior parte delle quali nel Nordamerica e in Asia. Soltanto 3 sono presenti in Europa, l'unica in Italia è Cypripedium calceolus.


⬆︎ Areale del genere Cypripedium.
By © BOURNÉRIAS, PRAT et al. (collect. S.F.O.), Les Orchidées de France..., 2005: 158.

 

Osservazioni

Diverse sono state in passato le monografie dedicate a questo genere. Quelle più recenti e redatte con criteri moderni sono le due opere seguenti:
> CRIBB P.J., 1997: The genus Cypripedium. Timber Press, Portland (US-OR).
> ECCARIUS W., 2009: Die orchideengattung Cypripedium. EchinoMedia, Bürgel (D).

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Questa è l'intestazione

Cypripedium calceolus
In latino ‘piccola scarpa’, per la forma a pantofola del labello.