Pianta micotrofica con rizoma coralliforme, carnoso e con bulbilli; scapo alto 5-20(30) cm, cavo e fragile, glabro, ialino, di color bianco-bruniccio con sfumature rosee e giallastre, un po’ arrossato in alto; privo di vere foglie, ridotte a una o due scaglie ialino-brunicce avvolgenti il fusto; brattee membranose, lineari, giallognole. Infiorescenza lassa con (1)2-5(8) fiori piuttosto grandi, peduncolati, penduli, non resupinati (labello rivolto in alto). Tepali giallastri-rosati, subuguali (lunghi 8-15 mm), lanceolati, arcuati e ricurvi longitudinalmente. Labello biancastro traslucido con sfumature violacee, carnosetto, ovato-triangolare (lungo 6-9 mm), con 4-6 creste roseo-porporine all’interno; ginostemio giallo lungo 4-7 mm con apice rigonfio, sperone grosso e corto (sacciforme), inclinato in avanti, sovrastante e parallelo al labello; ovario peduncolato, isodiametrico, angoloso con tre coste in rilievo.
Numero cromosomico: 2n = 68.