Albero tassonomico:
Etimologia:

Riferita alle "nervature" sulle foglie delle specie appartenenti al genere Nervilia.


Classificazione piante

Tribus:
Nervilieae
Dressler 1990. Lindleyana 5 (2): 124.

Descrizione e caratteri comuni

⬅︎ Nella foto in copertina si può osservare la forte nervatura delle foglie, che ha dato origine al nome del genere Nervilia e della Tribù Nerviliaceae. By David V. Raju, Nervilia crociformis, 30.VII.2013, Central India. From Wikimedia Commons under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.

Protologo di Robert Louis Dressler 1990:

⬆︎ After © R.L. Dressler, Phylogeny and Classification of the Orchid Family, 1993: 102. NB: Dressler all'epoca vi incluse il solo genere Nervilia (scheda Epipogiinae).


Osservazioni

Nervilieae è una piccola tribù di orchidee geofite, divisa in 2 subtribus: Nerviliinae (con il solo genere Nervilia, largamente diffuso nelle regioni tropicali e subtropicali), ed Epipogiinae, rappresentate in Europa dal genere Epipogium. Diversamente dalle prime, che ricorrono alla fotosintesi e sono provviste di foglie, le Epipogiinae sono carenti di clorofilla e quindi saprofite, con foglie ridotte a squame.

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Non ci sono specie in questo livello tassonomico, prova ad esplorare gli altri livelli