Albero tassonomico:
Etimologia:

Dal nome del genere più rappresentativo, Epipogium.


Classificazione piante

Subtribus:
Epipogiinae
Schltr. 1926. Notizbl. Bot. Gart. Mus. Berlin-Dahlem 88 (9): 571.

Descrizione e caratteri comuni

⬅︎ Nell'immagine in evidenza è rappresentato Epipogium roseum (D. Don) Lindl., dal Giappone. Cropped after Loasa, Hiratsuka (J), 2009. Public Domain, from Wikimedia Commons. URL:https://commons.wikimedia.org/wiki/File: Epipogium_roseum02.jpg 

Sistemazione tassonomica di Robert L. Dressler 1990:

⬆︎ After R.L. Dressler, Phylogeny and Classification of the Orchid Family, 1993: 95. NB: Dressler all’epoca aveva incluso Epipogiinae nella tribù Gastrodieae (scheda Nervilieae).

Osservazioni

Comprende il genere eurasiatico Epipogium e pochissimi altri, in prevalenza nelle regioni tropicali.
Le Epipogiinae furono considerate da Dressler (vedi sopra) una subtribus della tribù Gastrodieae, alle quali sono comunque molto vicine. Solo in seguito alle successive analisi genetiche è stato ritenuto appropriato considerarle una subtribus di Nervilieae (Chase et al. 2015: 154, Fig.1).

Bibliografia citata:
> CHASE M.W., CAMERON K.M., FREUDENSTEIN J.V., PRIDGEON A.M., SALAZAR G., VAN DEN BERG C. & SCHUITEMAN A. 2015. An updated classification of Orchidaceae. - Bot. J. Linn. Soc. 177: 151-174.

 

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Non ci sono specie in questo livello tassonomico, prova ad esplorare gli altri livelli