Pianta robusta e slanciata, alta fino a 80 cm, con scapo violaceo o bruno-verdastro inguainato da squame allungate, violacee come le brattee grandi, lanceolate e lunghe come o poco più dell’ovario. Infiorescenza lassa con 8-20 grandi fiori violaceo-biancastri. Sepali ovato-lanceolati, i laterali distesi e acuti (16-25 × 5-11 mm), il mediano più largo, più corto e ottuso, ripiegato sul ginostemio; petali lineari, più corti e più stretti dei sepali, acuti, rivolti obliquamente verso l’alto. Labello lungo 14 × 22 mm, diviso tra ipochilo ed epichilo, insellato all’altezza della giunzione tra il primo appena concavo (4,7 × 4,7 mm) e il secondo ovato-cordiforme (10-15 × 7-12 mm, quindi più corto dei sepali); l’ipochilo è giallastro con strie violacee, l’epichilo obliquo verso il basso, biancastro al centro e striato di viola intenso, con margini violacei rialzati e spesso ripiegati verso l’interno e ondulati; sperone sottile, diretto verso il basso, lungo 15-28 mm (come l’ovario o poco più); ginostemio molto allungato, giallo-arancio, spesso con sfumature violacee, rivolto obliquamente verso l’alto.
Numero cromosomico: 2n = 56, 64