Limodorum abortivum

(L.) Sw. 1799. Nova Acta Regiae Soc. Sci. Upsal. 6: 80.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Limodoro, Fiordilegno
Etimologia:
Forse riferita alla mancanza di foglie verdi (ridotte a squame, quindi 'abortite').
Basionimo:

Orchis abortiva L. 1753. Sp. Pl. 2: 943.

Sinonimi:

Homotypic Names:
Serapias abortiva
(L.) Scop. 1772
Epipactis abortiva (L.) All. 1785
Neottia abortiva (L.) Clairv. 1811
Centrosis abortiva (L.) Sw. 1829
Jonorchis abortiva (L.) Beck 1890

 

Varianti presenti in Italia:

Limodorum abortivum f. luciae L. Cacciola & Bommartini  2023. GIROS Orch. Spont. Eur. 66 (2): in press.

Descrizione

Pianta robusta e slanciata, alta fino a 80 cm, con scapo violaceo o bruno-verdastro inguainato da squame allungate, violacee come le brattee grandi, lanceolate e lunghe come o poco più dell’ovario. Infiorescenza lassa con 8-20 grandi fiori violaceo-biancastri. Sepali ovato-lanceolati, i laterali distesi e acuti (16-25 × 5-11 mm), il mediano più largo, più corto e ottuso, ripiegato sul ginostemio; petali lineari, più corti e più stretti dei sepali, acuti, rivolti obliquamente verso l’alto. Labello lungo 14 × 22 mm, diviso tra ipochilo ed epichilo, insellato all’altezza della giunzione tra il primo appena concavo (4,7 × 4,7 mm) e il secondo ovato-cordiforme (10-15 × 7-12 mm, quindi più corto dei sepali); l’ipochilo è giallastro con strie violacee, l’epichilo obliquo verso il basso, biancastro al centro e striato di viola intenso, con margini violacei rialzati e spesso ripiegati verso l’interno e ondulati; sperone sottile, diretto verso il basso, lungo 15-28 mm (come l’ovario o poco più); ginostemio molto allungato, giallo-arancio, spesso con sfumature violacee, rivolto obliquamente verso l’alto.
Numero cromosomico: 2n = 56, 64

Protologo di Olof P. Swartz 1799:

⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library) URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/53916363

Protologo del basionimo di Linneo 1753 (Orchis abortiva):

⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library) URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/358964
⬆︎ Limodorum abortivum. By © Giovanni Cosoli (GIROS), Parco Conero (AN) 11.V.2018.

⬆︎ Limodorum abortivum by J.B. Barla, Flore illustrée de Nice et des Alpes-Maritimes, Icon. Orch., 1868: pl. 1. After Swiss Orchid Foundation at the Herbarium Jany Renz. Botanical Institute, University of Basel, Switzerland. URL:https://orchid.unibas.ch/phpMyHerbarium/documents/25/302325m.jpg

Osservazioni

Specie micotrofica ma provvista di una certa quantità di clorofilla che permette una minima attività fotosintetica. Pur producendo nettare, depositato nel lungo sperone, frequentemente i fiori sono poco aperti e ricorrono all’autoimpollinazione, con fruttificazione sempre abbondante.
Specie inconfondibile e con variabilità quasi nulla, almeno in Italia (a parte le 2 entità molto vicine); si presenta spesso in raggruppamenti, per probabile propagazione vegetativa, a volte con qualche individuo a fiori bianchi, del tutto occasionale. Ma di recente sono state scoperte in Veneto due popolazioni pure, dove in tutte le piante i fiori bianchi non hanno perso completamente gli antociani e mantengono un caratteristico bordino blu intorno al labello (f. luciae). Altre varietà o forme sono state descritte nella parte orientale del suo areale. 

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Specie saprofita xerofila, in boschi chiari, cespuglieti e macchie, anche radure e luoghi aperti, ma preferibilmente a mezz'ombra; indifferente al substrato. 

distribuzione

Euromediterranea; frequente soprattutto nei paesi intorno al Mediterraneo, dal Maghreb e dalla penisola iberica a ovest, fino all’Iran a est. In Italia è presente in tutte le regioni, ma nelle regioni settentrionali è meno frequente e limitata alle aree dal clima più temperato (submediterraneo) fino alla media montagna.

⬆︎Areale di Limodorum abortivum. After © KÜHN, PEDERSEN & CRIBB, Field Guide to the Orchids of Europe and the Mediterranean, 2019: 79.

AG, AL, AN, AO, AR, AP, AT, BA, BT, BL, BN, BG, BO, BZ, BS, CA, CL, CE, CT, CZ, CH, CO, CS, CR, KR, CN, EN, FM, FE, FI, FG, FC, FR, GE, GO, GR, IM, IS, SP, AQ, LT, LE, LC, LI, LU, MC, MS, MT, ME, MO, NA, NO, NU, OR, PD, PA, PR, PV, PG, PU, PE, PC, PI, PT, PN, PZ, PO, RA, RC, RE, RI, RN, RM, SA, SU, SS, SV, SI, SR, SO, TA, TE, TR, TO, TP, TN, TV, TS, UD, VA, VE, VR, VV, VI, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Dalla metà di Aprile fino a Luglio.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre