Albero tassonomico:
Etimologia:

Dal nome del genere eurasiatico Neottia.


Sinonimi:

Classificazione piante

Tribus:
Neottieae
Lindl. 1826. Orchid. Scelet.: 8.

Descrizione e caratteri comuni

⬅︎ Nel collage in copertina le infiorescenze di piante appartenenti ai 4 generi europei, in alto: Cephalanthera, Epipactis, Limodorum; in basso: Neottia (ex-Listera a sinistra).

Sistemazione tassonomica di John Lindley 1826:

⬆︎ From gallica.bnf.fr (Bibliothèque nationale de France) URL:https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k973428?rk=193134;0
Secondo le più recenti sistemazioni tassonomiche, la tribus Neottieae comprende 6 generi, 4 dei quali sono presenti in Europa: Cephalanthera, Epipactis, Limodorum Neottia (che comprende anche l’ex genere Listera). Le specie afferenti a questi 4 generi costituiscono la presenza più significativa di Epidendroideae nelle regioni europee.

Caratteri distintivi

Si tratta di geofite che generalmente vivono in ambienti nemorali e che spesso, anche dopo la fase della germinazione, continuano ad avere un forte legame micorrizico con i micromiceti del suolo. Al di là di alcune specie totalmente micoeterotrofe (e quindi acloriche) nel gen. Neottia, non è infatti raro infatti trovare piante  adulte di altri generi di questa tribù, normalmente con clorofilla, che ne presentano una quantità ridotta o quasi nulla, e di conseguenza nelle loro parti aeree il colore verde è appena accennato o del tutto assente (micoeterotrofia parziale o totale: si veda per es. Selosse et al. 2004).

Bibliografia citata:
> SELOSSE A.M., FACCIO A., SCAPPATICCI G. & BONFANTE P., 2004: Chlorophyllous and Achlorophyllous Specimens of Epipactis mycrophylla (Neottieae, Orchidaceae) are associated with Ectomycorrhizal Septomiycetes, including Truffles. – Microb. Ecol. 47 (4): 416-426.

 

distribuzione

I generi della tribù Neottieae sono distribuiti in tutti i continenti, ma quelli presenti in Europa sono diffusi soprattutto nell'emisfero boreale, in particolare nella parte euroasiatica.

Osservazioni

⬆︎Il diagramma riporta i legami filogenetici tra i generi della Tribus Neottieae, già individuati prima della fine del secolo scorso da Dressler. After © R.L. Dressler, Phylogeny and Classification of the Orchid Family, 1993: 98, Fig. 5-5.

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Non ci sono specie in questo livello tassonomico, prova ad esplorare gli altri livelli