Caratterizzato soprattutto dalla riduzione dello lunghezza dello sperone (4-6 mm, meno drastica che in L. trabutianum), si differenzia poco da L. abortivum per la forma e le dimensioni del labello, lungo 15-20 mm, comunque con divisione meno evidente tra ipochilo ed epichilo (ma certo non di forma petaloide come in L. trabutianum). Un suo carattere davvero distintivo è invece la presenza di 5 staminodi petaloidi davanti allo stigma. Inoltre le brattee sono ovato-lanceolate, subuguali o più corte dell’ovario, i fiori più roseo-violacei, eretti e appressati all’asse, i sepali e i petali lineari-oblunghi, ad apice ottuso.
Numero cromosomico: 2n = 56.
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2021/04/1000x1000-limodorum-brulloi-bartolo-et-pulv.jpeg)
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/01/L.brulloiRR-1.jpeg)