Neottia ovata 

(L.) Hartm. 1820. Handb. Skand. Fl. 331.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Listera maggiore
Etimologia:
Riferita alla forma ovoide delle due foglie cauline.
Basionimo:

Ophrys ovata L. 1753. Sp. Pl.: 946.

Sinonimi:

Homotypic Names:
Epipactis ovata (L.) Crantz 1769
Helleborine ovata (L.) F.W. Schmidt 1793
Malaxis ovata (L.) Bernh 1800
Listera ovata (L.) R.Br. in W.T.Aiton 1813 
Serapias ovata (L.) Steud. 1821
Neottia ovata Bluff & Fingerh. 1838, nom. superfl.
Pollinirhiza ovata (L.) Dulac 1867
Diphryllum ovatum (L.) Kuntze 1891
Bifolium ovatum (L.) Nieuwl. 1913
Heterotypic Synonyms:
Ophrys bifolia Lam. 1779
Epipactis ovalifolia Stokes 1812
Neottia latifolia Rich. 1817
Listera multinervia Peterm. 1844
Listera ovata lusus alternifolia Peterm. 1846
Listera ovata f. brachyglossa Peterm. 1846
Listera ovata f. multinervia (Peterm.) Peterm. 1846
Listera ovata f. platyglossa Peterm. 1846
Epipactis ovata var. trifoliata St.-Lag. in A.Cariot 1889
Listera ovata var. trifoliata St.-Lag. in A.Cariot 1889
Listera ovata f. elliptica Zapal. 1906
Listera ovata f. gracilis Zapal. 1906
Listera ovata f. minima Zapal. 1906
Listera ovata f. parvifolia Asch. & Graebn. 1907
Listera ovata lusus trifoliata (Cariot & St.-Lag.) Asch. & Graebn. 1907
Listera ovata f. trifoliata Bolzon 1910, nom. illeg.
Listera ovata lusus quadrifoliata W. Zimm. 1912
Listera ovata f. densiflora W. Zimm. 1917

Descrizione

Radici carnose meno intricate rispetto a N. nidus-avis; pianta robusta, interamente verde, alta 20-60 cm; scapo eretto, leggermente pubescente nella porzione superiore; 2 foglie grandi (raramente 3), subopposte, inserite nel terzo inferiore del fusto, largamente ovate o ellittiche (4-13 × 3,8 cm), mucronate, con nervature evidenti, tendenzialmente patenti; brattee triangolari corte (3-5 mm). Infiorescenza lassa e multiflora, cilindrica, lunga fino a 25 cm; 20-80 fiori piccoli, peduncolati, verdi con toni giallastri o raramente brunastri. Tepali ovati (i petali un po’ più stretti, i sepali a volte con bordi rossicci), tutti arcuati in avanti a formare un casco lasso lungo 4-5 mm. Il labello, lungo 7-15 mm, alla base presenta un solco centrale lungo il quale si raccoglie il nettare, senza alcun accenno a lobi laterali basali; quindi si piega bruscamente nella parte distale pendula, che termina biforcandosi in due lobuli allungati, ottusi e subparalleli o appena divergenti. Ovario peduncolato, globoso e leggermente pubescente, lungo 4-6 mm. Numero cromosomico: 2n = 34, ma anche 32, 38, 42.

Per il protologo di R. Brown ☞ scheda sect. Listera

Protologo del basionimo di Linneo 1753 (Ophrys ovata):

⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library) URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/358967
NB: Linneo aggiunse una forma 𝛽 “trifolia” per le piante che raramente presentano una terza foglia più piccola.

Protologo di Carl Johan Hartman 1820 :

⬆︎from Handbok i Skandinaviens flora,1820: 331. After Google Books, URL: https://books.google.it/books?id=_INIAAAAYAAJ&pg=RA1-PA187&source=gbs_toc_r&cad=4#v=onepage&q&f=false
⬇︎ Nel disegno successivo di Neottia ovata (as Listera ovata) appare chiaro il principale carattere distintivo, le due foglie cauline opposte e ovate.
⬆︎ By Ch. Richon, Orchidées du Departement de la Marne, 1852: pl. 19. From Swiss Orchid Foundation at the Herbarium Jany Renz. Botanical Institute, University of Basel, Switzerland. URL:https://orchid.unibas.ch/phpMyHerbarium/documents/63/303163m.jpg
⬆︎ In copertina fiore di Neottia ovata. By © Giulio Pandeli (GIROS fb), Equi Terme (MS) 16.IV.2016.

Osservazioni

Specie inconfondibile ma a volte non facilmente osservabile, perché mimetizzata tra la vegetazione. Molto resistente, può vivere anche priva di micorriza e fiorire per oltre vent’anni (Delforge 2016: 34). È impollinata da diversi insetti (imenotteri, coleotteri, ditteri) attirati dal nettare abbondante. Il contatto degli insetti con il rostello provoca la fuoriuscita di una goccia di liquido vischioso (viscario), che fa aderire le masse polliniche al corpo del visitatore.

Bibliografia citata:
> DELFORGE P., 2016: Orchidées d'Europe... 4° éd., Delachaux et Niestlé, Paris (F).
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Specie adattabile ad habitat diversi, in genere presente in boschi mesofili ma anche in radure, macchie e ambienti erbosi o prativi anche umidi. Preferisce terreni freschi e posizioni a mezz'ombra, ma è presente anche in ombra o in piena luce, su suoli neutri, basici o leggermente acidi, ricchi di nutrienti ma talvolta anche poveri e argillosi. 

distribuzione

Eurasiatica; areale che copre quasi l'intera Europa e buona parte dell'Asia occidentale. In Italia presente un po' ovunque, più comune nelle aree temperate di Alpi, Prealpi e Appennino settentrionale; meno frequente altrove, soprattutto nella fascia a clima più tipicamente mediterraneo, dove comunque localmente, in condizioni di sufficiente umidità di suolo e microclima favorevole si può trovare anche in gruppi numerosi.



⬆︎ The circumpolar distribution of Neottia ovata. After Hultén & Fries, Atlas of North European Vascular Plants North of the Tropic of Cancer, 1986, by permission of Koeltz Scientific Books, Königstein, Germany. The main distribution area of N. ovata is hatched; (●) isolated, fairly exactly indicated occurrences.


AL, AN, AO, AR, AP, AT, BL, BN, BG, BI, BO, BZ, BS, BR, CB, CE, CT, CH, CO, CS, CR, CN, EN, FM, FE, FI, FG, FC, FR, GE, GO, GR, IM, IS, SP, AQ, LT, LE, LC, LI, LO, LU, MC, MN, MS, ME, MI, MO, MB, NO, NU, OR, PD, PA, PR, PV, PG, PU, PE, PC, PI, PT, PN, PZ, PO, RA, RC, RE, RI, RN, RM, RO, SA, SS, SV, SI, SR, SO, TE, TR, TO, TN, TV, TS, UD, VA, VE, VB, VC, VR, VI, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre