Radici carnose meno intricate rispetto a N. nidus-avis; pianta robusta, interamente verde, alta 20-60 cm; scapo eretto, leggermente pubescente nella porzione superiore; 2 foglie grandi (raramente 3), subopposte, inserite nel terzo inferiore del fusto, largamente ovate o ellittiche (4-13 × 3,8 cm), mucronate, con nervature evidenti, tendenzialmente patenti; brattee triangolari corte (3-5 mm). Infiorescenza lassa e multiflora, cilindrica, lunga fino a 25 cm; 20-80 fiori piccoli, peduncolati, verdi con toni giallastri o raramente brunastri. Tepali ovati (i petali un po’ più stretti, i sepali a volte con bordi rossicci), tutti arcuati in avanti a formare un casco lasso lungo 4-5 mm. Il labello, lungo 7-15 mm, alla base presenta un solco centrale lungo il quale si raccoglie il nettare, senza alcun accenno a lobi laterali basali; quindi si piega bruscamente nella parte distale pendula, che termina biforcandosi in due lobuli allungati, ottusi e subparalleli o appena divergenti. Ovario peduncolato, globoso e leggermente pubescente, lungo 4-6 mm. Numero cromosomico: 2n = 34, ma anche 32, 38, 42.
Per il protologo di R. Brown ☞ scheda sect. Listera
Protologo del basionimo di Linneo 1753 (Ophrys ovata):
Protologo di Carl Johan Hartman 1820 :
⬆︎from Handbok i Skandinaviens flora,1820: 331. After Google Books, URL: https://books.google.it/books?id=_INIAAAAYAAJ&pg=RA1-PA187&source=gbs_toc_r&cad=4#v=onepage&q&f=false
⬇︎ Nel disegno successivo di Neottia ovata (as Listera ovata) appare chiaro il principale carattere distintivo, le due foglie cauline opposte e ovate.