Apparato radicale composto da 2 rizotuberi ovoidi; scapo eretto, snello e slanciato, a volte flessuoso, alto fino a 60(70) cm, verde-giallastro; 4-8 foglie tutte cauline e non maculate, verde-glaucescenti, suberette, guainanti, carenate, quelle in basso oblanceolate(5,5-13 × 1-3 cm), decrescenti e più strettamente lanceolate verso l’alto fino alla superiore bratteiforme; brattee piccole, lanceolate, lunghe ±come l’ovario. Infiorescenza molto densa e multiflora, a inizio fioritura conica, poi globosa; fiori piccoli, da bianco-rosei a roseo-porporini (raramente bianchi), leggermente odorosi. Sepali ovati, concavi, lunghi 4,5-9 mm, diretti in avanti e verso l’esterno, con lungo mucrone claviforme, petali simili lunghi 3,5-6 mm, chiusi sul ginostemio. Labello disteso, cuneiforme, non più lungo dei sepali (5-7 × 4-7 mm), da biancastro a roseo, cosparso di piccoli punti porporini, trilobato con lobi più o meno della stessa larghezza, i laterali subtriangolari più corti del lobo mediano, spesso mucronato come i sepali; sperone privo di nettare, breve (2,5-3 mm, meno della metà dell’ovario sessile e sublineare), sottile e leggermente arcuato verso il basso; ginostemio breve e ottuso, borsicola rudimentale. .
Numero cromosomico: 2n = 36, 42