Traunsteinera globosa

(L.) Rchb. 1842, Fl. Sax.: 87.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea globosa
Etimologia:
Riferita alla forma globosa dell'infiorescenza quando è in piena antesi.
Basionimo:

Orchis globosa L. 1759. Syst. Nat. ed. 10, 2: 1242.

Sinonimi:

Homotypic Names:
Nigritella globosa (L.) Rchb. 1830
Orchites globosus (L.) 1866
Heterotypic Synonyms:
Orchis halleri Crantz 1769
Orchis globosa var. albiflora Schur 1866
Orchis globosa var. gracilis Schur 1866
Orchis globosa var. major Schur 1866
Orchis globosa lusus albiflora (Schur) R. Uechtr. in E. Fiek & R.K.F. von Uechtritz 1881
Orchis globosa var. angustifolia Zapal. 1906
Orchis globosa var. dentifera Zapal. 1906
Orchis globosa var. prutica Zapal. 1906
Traunsteinera globosa lusus albiflora (Schur) E.G. Camus in E.G. Camus, P. Bergon & A.A. Camus 1908
Traunsteinera globosa f. gracilis (Schur) E.G. Camus in E.G. Camus, P. Bergon & A.A. Camus 1908
Traunsteinera globosa f. major (Schur) E.G. Camus in E.G. Camus, P. Bergon & A.A. Camus 1908
Traunsteinera globosa f. dentifera (Zapal.) Soó 1927
Traunsteinera globosa f. prutica (Zapal.) Soó 1927

Descrizione

Apparato radicale composto da 2 rizotuberi ovoidi; scapo eretto, snello e slanciato, a volte flessuoso, alto fino a 60(70) cm, verde-giallastro; 4-8 foglie tutte cauline e non maculate, verde-glaucescenti, suberette, guainanti, carenate, quelle in basso oblanceolate(5,5-13 × 1-3 cm), decrescenti e più strettamente lanceolate verso l’alto fino alla superiore bratteiforme; brattee piccole, lanceolate, lunghe ±come l’ovario. Infiorescenza molto densa e multiflora, a inizio fioritura conica, poi globosa; fiori piccoli, da bianco-rosei a roseo-porporini (raramente bianchi), leggermente odorosi. Sepali ovati, concavi, lunghi 4,5-9 mm, diretti in avanti e verso l’esterno, con lungo mucrone claviforme, petali simili lunghi 3,5-6 mm, chiusi sul ginostemio. Labello disteso, cuneiforme, non più lungo dei sepali (5-7 × 4-7 mm), da biancastro a roseo, cosparso di piccoli punti porporini, trilobato con lobi più o meno della stessa larghezza, i laterali subtriangolari più corti del lobo mediano, spesso mucronato come i sepali; sperone privo di nettare, breve (2,5-3 mm, meno della metà dell’ovario sessile e sublineare), sottile e leggermente arcuato verso il basso; ginostemio breve e ottuso, borsicola rudimentale. .
Numero cromosomico: 2n = 36, 42

Protologo di Heinrich Gottlieb Ludwig Reichenbach 1842:

⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library) URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/6106970#page/140/mode/1up

Basionimo di Linneo 1759 (Orchis globosa):

⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library) URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/587161#page/422/mode/1up
⬆︎ In copertina la tipica infiorescenza di T. globosa.
By © Gianni Bonini (GIROS), Appennino reggiano, VI.2019.

Osservazioni

Pianta snella ed elegante per portamento e infiorescenza, talvolta sfugge all’osservazione poiché la sua infiorescenza imita varie specie nettarifere (soprattutto Dipsacaceae) con le quali si confonde nei prati montani (mimetismo alimentare): così, pur essendo priva di nettare, riesce ad attirare ugualmente gli impollinatori di quelle specie, in genere raggiungendo un’elevata percentuale di fruttificazione (>50%). La sua variabilità si limita alle dimensioni della pianta, delle foglie e dell’infiorescenza, al colore più o meno intenso dei fiori e alla presenza o meno della mucronatura del lobo mediano del labello.

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Praterie, pascoli e arbusteti alpini e subalpini, eliofila e indifferente al substrato, purché non troppo acido.

distribuzione

Orofita europea; dai Pirenei settentrionali ai Tatra e ai Carpazi fino al Caucaso. In Italia è abbastanza frequente nelle regioni alpine, meno negli Appennini, con limite meridionale in Abruzzo (Majella).

⬆︎ Areale di Traunsteinera globosa. After © KÜHN, PEDERSEN & CRIBB, Field Guide to the Orchids..., 2019: 170.

AL, AO, AP, BL, BG, BZ, BS, CH, CO, CN, GE, IM, SP, AQ, LC, LU, MS, MO, PR, PV, PE, PC, PT, PN, RE, SV, SO, TE, TO, TN, TV, TS, UD, VB, VC, VR, VI

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Solitamente inizia l'antesi alla metà di Maggio per proseguire, alle quote più elevate, fino alla metà di Agosto.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre