⬅︎ In copertina il fiore dell'unica specie europea di Habenariinae (Habenaria tridactylites a sx, by Peter Coxhead slide convers. 6.1.1997 Tenerife) a confronto con quello di una specie rappresentativa di un genere molto vicino, Platanthera, ma appartenente all'altra sottotribù Orchidinae (P. bifolia a dx, by © Hans Hillewaert 24.5.2008). From Wikimedia Commons, licensed under CC BY-SA 4.0. URL:https://commons.wikimedia.org/wiki/Habenaria_tridactylites#/media/File: Habenaria_tridactylites_97C02.jpg https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Quality_images_of_ Platanthera#/media/File:Platanthera_bifolia_(flower).jpg
Principali caratteri distintivi della tribù secondo Dressler (1993): radici tuberoidi; orecchiette alla base dell’antera, divergente e fusa con la colonna; prolungamento del rostello tra le logge dell’antera; unica connessione tra viscidio e pollinodi alla base; caudicole prominenti dalle pareti dell’antera.
Bibliografia citata:
> DRESSLER R.L., 1993: Phylogeny and Classification of the Orchid Family. Cambridge University Press (UK).
La tribù Orchideae è largamente diffusa nell'emisfero boreale e anche europeo come sottotribù Orchidinae, mentre le Habenariinae hanno un ampio areale pantropicale e specialmente africano: una sola specie, Habenaria tridactylites, raggiunge la regione fitogeografica europea alle isole Canarie, dove è endemica (relitto dell'antica flora atlantica).