Epipactis microphylla

(Ehrh.) Sw. 1800. Kongl. Vetensk. Acad. Nya Handl., s.2, 21: 232.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Elleborina minore
Etimologia:
Dal greco 'a foglie piccole', riferita alle dimensioni ridotte delle foglie.
Basionimo:

Serapias microphylla Ehrh. 1789. Beitr. Naturk. [Ehrhart] 4: 42.

Sinonimi:

Homotypic Names:
Serapias latifolia var. microphylla (Ehrh.) Pers. 1807
Epipactis latifolia var. microphylla (Ehrh.) DC. in J.B.A.M. de Lamarck & A.P. de Candolle 1815
Epipactis helleborine var. microphylla (Ehrh.) Rchb.f. in H.G.L. Reichenbach 1851
Limodorum microphyllum (Ehrh.) Kuntze 1891
Epipactis latifolia subsp. microphylla (Ehrh.) Bonnier & Layens 1894
Helleborine microphylla (Ehrh.) Schinz & Thell. 1908
Amesia microphylla (Ehrh.) A. Nelson & J.F. Macbr. 1913
Heterotypic Names:
Serapias latifolia var. parviflora Pers. 1807
Epipactis athensis Lej. 1813
Serapias athensis (Lej.) Hocq. 1814, nom. illeg.
Epipactis atrorubens Rostk. ex Spreng. 1826, nom. illeg.
Epipactis microphylla var. canescens Irmisch 1846
Epipactis microphylla var. nuda Irmisch 1846
Epipactis helleborine var. canescens (Irmisch) Rchb.f. in H.G.L. Reichenbach 1851
Epipactis helleborine var. nuda (Irmisch) Rchb.f. in H.G.L. Reichenbach 1851
Epipactis intermedia Schur 1866
Epipactis microphylla var. firmior Schur 1866
Epipactis microphylla var. intermedia Schur 1866
Epipactis latifolia subsp. parvifolia (Pers.) K. Richt. 1890
Epipactis microphylla subsp. intermedia (Schur) K. Richt. 1890
Epipactis microphylla var. glabrescens Velen. 1902
Helleborine microphylla var. canescens (Irmisch) Graber 1924
Helleborine microphylla var. nuda (Irmisch) Graber 1924
Helleborine microphylla f. firmior (Schur) Soó 1927
Helleborine microphylla f. nuda (Irmisch) Soó 1927
Epipactis microphylla f. canescens (Irmisch) E.G. Camus in E.G. Camus & A.A. Camus 1929

 

 

Varianti presenti in Italia:

Epipactis microphylla var. cossyrensis (Brullo) Biagioli, Kreutz & De Simoni 2022. GIROS Orch. Spont. Eur. 65 (2): 149. 
Bas.: Epipactis microphylla subsp. cossyrensis Brullo 2021. Phytotaxa 512 (2): 90.
(Elleborine di Pantelleria)
Etym.: da Cossyra, antico nome di Pantelleria.

Descrizione

Pianta alta fino a 50 cm, generalmente singola o a coppie, raramente cespitosa; scapo esile e flessuoso, verde glauco, decisamente pubescente e grigiastro soprattutto nella parte superiore; 2-9 foglie molto piccole (2,5-5 × 0,5-2,5 cm), ±strettamente lanceolate, verdi-grigiastre, a volte con sfumature violacee; brattee strette, lanceolate, pubescenti, grigiastre. Infiorescenza lassa, lunga 4-22 cm, subunilaterale, con 4-15(30) fiori piccoli, odorosi, spesso semiaperti, penduli e campanulati, esternamente grigio-verdastri. Tepali ovato-lanceolati (5-8 × 2-5 mm), carenati, esternamente pubescenti, internamente bianco-verdastri, i petali spesso con sfumature rosee. Labello con giunzione ipo-epichilo a V; ipochilo a coppa, nettarifero, biancastro, internamente verde-olivastro; epichilo bianco-verdastro, cordato (2,5-4 × 2,5-4 mm), a margine crenulato, con vistosa increspatura rugosa alla base spesso prolungata fin quasi all’apice; colonna corta e tozza, clinandrio ben sviluppato, viscidio inefficace dopo breve tempo; pollinii inizialmente compatti, poi sfarinantesi sullo stigma quadrangolare; ovario pubescente, piriforme, piccolo ma notevolmente ingrossato a maturazione, con breve pedicello pubescente e violaceo. Numero cromosomico: 2n = 32, 40.

Protologo di Jakob Friedrich Ehrhart 1789
(Serapias microphylla):

⬆︎from BHL (Biodiversity Heritage Library). URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/31262064

Ricombinazione di Olof P. Swartz 1800:

⬆︎from BHL (Biodiversity Heritage Library) URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/47079174
⬆︎ In copertina il fiore di Epipactis microphylla. By © Nello Avellino (GIROS), prov. Salerno VI.2021.

⬆︎by H. Correvon, Album des Orchidées de l’Europe…, 1899: pl. 13. Public Domain, Wikimedia Commons URL:https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Album_des_orchidées_de_l%27Europe_centrale_et_septentrionale_(Pl._XIII)_(6011899691.jpg

Osservazioni

Geneticamente molto vicina a Epipactis atrorubens, dalla quale comunque si distingue facilmente per il portamento dimesso, le foglie piccole e i fiori di taglia ridotta e spesso appena socchiusi. Può ricorrere sia all'allogamia e sia all'autogamia; i fiori possono anche non aprirsi (cleistogamia). Le piante sono poco appariscenti e spesso in posizioni ombrose nel sottobosco, perciò non sempre facilmente individuabili. 
La variante di Pantelleria Epipactis microphylla var. cossyrensis, descritta inizialmente nel 2021 come sottospecie, si differenzia per lievissimi caratteri del fiore e delle foglie e brattee. Si tratta nel complesso di poche decine di esemplari che vivono nel sottobosco di lecci e pini che rivestono le parti più elevate della Montagna Grande, la massima altura dell'isola (m 836 s.l.m.).

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Boschi di latifoglie e conifere, puri o misti, anche castagneti; sciafila, ma vive anche in posizioni più luminose; mesofila e neutrocalcicola, tollera anche suoli  moderatamente o temporaneamente secchi, anche neutri o leggermente acidi. Trova il suo optimum in ambienti boschivi collinari subatlantici e submediterranei. 

distribuzione

Eurocaucasica, in buona parte dell'Europa centro-meridionale e dell'Asia Minore fino al Caspio (Iran). In Italia è presente in tutte le regioni.

⬆︎Areale europeo di Epipactis microphylla. By The Euro-Med Plantbase Project. Botanic Museum, Helsinki (FIN) 2018. From BGBM, Berlin-Dahlem (D).

AG, AL, AN, AO, AR, AP, AT, AV, BA, BL, BN, BG, BO, BZ, BS, CL, CB, CE, CT, CZ, CH, CO, CS, KR, CN, EN, FM, FI, FG, FC, FR, GE, GR, IM, IS, SP, AQ, LT, LE, LC, LI, LU, MC, MS, MT, ME, MO, NA, NU, OR, PD, PA, PR, PG, PU, PE, PC, PI, PT, PN, PZ, PO, RA, RC, RE, RI, RN, RM, SA, SU, SS, SV, SI, SR, SO, TA, TE, TR, TO, TP, TN, TV, TS, UD, VA, VR, VV, VI, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Da Maggio alla metà di Agosto.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre