Cephalanthera rubra

(L.) Rich. 1817. De Orchid. Eur.: 38.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Cefalantera rossa
Etimologia:
In latino 'rossa', per il colore dei fiori.
Basionimo:

Serapias rubra L. 1767. Syst. Nat. ed. 12, 2: 594. 

Sinonimi:

Homotypic Names:
Epipactis rubra (L.) F.W. Schmidt 1795
Cymbidium rubrum (L.) Sw. 1800
Helleborine rubra (L.) Schrank 1814
Dorycheile rubra (L.) Fuss 1866
Limodorum rubrum (L.) Kuntze 1891
Heterotypic Synonyms:
Epipactis purpurea Crantz 1769
Cephalanthera comosa Tineo in G. Gussone 1845
Cephalanthera rubra var. comosa (Tineo) Nyman 1882
Epipactis rubra lusus albiflora Harz in D.F.L. von Schlechtendal 1896
Epipactis rubra lusus parviflora Harz in D.F.L. von Schlechtendal 1896
Cephalanthera rubra lusus albiflora (Harz) Touss. & Hoschedé 1898
Cephalanthera rubra f. latior Zapal. 1906
Cephalanthera rubra var. tenczyniensis Zapal. 1906
Epipactis rubra var. parviflora (Harz) W. Zimm. 1912
Cephalanthera rubra f. parviflora (Harz) Soó 1928
Cephalanthera rubra f. tenczyniensis (Zapal.) Soó 1928
Cephalanthera rubra var. leucantha Bordz. 1950, no type indicated
Cephalanthera rubra f. alba Raynaud 1985
Cephalanthera rubra f. comosa (Tineo) Robatsch 2000

 

Descrizione

Pianta che può anche superare 60-65 cm, con scapo esile e flessuoso, pubescente in alto, con 4-7 foglie strettamente ovate-lanceolate (5-14 × 1-3 cm), tenere, ascendenti, più o meno distiche; brattee lanceolate, pubescenti, più lunghe dell’ovario (le inferiori anche del fiore). Infiorescenza con 5-15 fiori rosati, sfumati dai toni chiari a quelli porporini intensi. Tepali lanceolati, acuti, (17-25 × 6-8 mm), i sepali laterali patenti, il centrale connivente con i petali. Labello più stretto e poco più corto dei sepali (lungo fino a 17-23 mm), con bordi roseo-porporini e più chiaro al centro, con epichilo cordiforme-triangolare acuto e creste giallo ocra; masse polliniche compatte; ovario pubescente.
Numero cromosomico: 2n = 44.

Sistemazione tassonomica di
Louis Claude Marie Richard 1817:

⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library) URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/15321913

Protologo di Linneo 1767:

⬆︎from BHL (Biodiversity Heritage Library) URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/42947624
⬆︎ In copertina l’eleganza di Cephalanthera rubra. By © Katia Barbieri (GIROS), prov. Siena VII.2021.

⬆︎ By O.W. Thomé, Flora von Deutschland Österreich und der Schweiz, 1885: taf. 155. From
© 2007, Kurt Stüber, GNU Free Document License URL: http://www.biolib.de/thome/band1/tafel_157.html

Osservazioni

Pur vivendo benissimo nella fascia submediterranea come le altre due specie, rispetto a queste è maggiormente diffusa nell'Europa centrale; si distingue inoltre per il portamento e soprattutto per il colore dei fiori. L’impollinazione da parte degli insetti è facilitata dalla compattezza delle masse polliniche, facilmente asportabili.
Da segnalare una popolazione eccezionale con migliaia di esemplari in Sardegna nell'Oristanese, in un esteso impianto a Pinus radiata sul monte Arci (Cois et al. 2021).

Bibliografia citata:
> COIS F., GRUSSU I., ORRU' G. & ZURRU M., 2021: Ritrovamento di una importante popolazione di Cephalanthera rubra sul monte Arci (Oristano, Sardegna occidentale). – GIROS Orch. Spont. Eur. 64 (2): 315-319.
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Boschi (soprattutto quercete e faggete termofile, anche rimboschimenti), castagneti, radure, cespuglieti, prati magri; preferibilmente in siti ombrosi o a mezz'ombra; indifferente al substrato.

distribuzione

Euroasiatica; dall'Europa fino alla regione turanica (oltre il Caspio) e in Nordafrica (Marocco e Algeria). In Italia è segnalata in tutte le regioni, più comune nell'area alpina e prealpina, più localizzata sui rilievi della penisola e delle isole, molto rara nelle pianure.

⬆︎Areale europeo di Cephalanthera rubra, After © GRIEBL & PRESSER 2021: Orchideen Europas: 42.

AL, AN, AO, AR, AP, AT, BA, BT, BL, BN, BG, BI, BO, BZ, BS, BR, CL, CE, CT, CH, CO, CS, CR, CN, EN, FM, FI, FG, FC, FR, GE, GR, IM, IS, SP, AQ, LT, LC, LI, LU, MC, MS, MT, MO, NA, OR, PD, PA, PR, PV, PG, PU, PE, PC, PI, PT, PN, PZ, PO, RA, RE, RI, RN, RM, RO, SA, SU, SV, SI, SO, TE, TR, TO, TN, TV, TS, UD, VA, VE, VB, VR, VI, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre