Pianta raramente cespitosa, alta 20-60(80) cm, con scapo robusto, eretto, verde-grigiastro con sfumature rossastre, con base glabra e violacea, in alto con fitta peluria grigiastra; 5-11 foglie da ovate a ovato-lanceolate, acute, in genere distiche, orizzontali o leggermente ascendenti, a margine ondulato, le inferiori spesso con sfumature porporine, 4-12 × 1-5 cm); brattee inferiori più lunghe del fiore. Infiorescenza sublassa e subunilaterale, con 7-50(60) fiori allogami di taglia media, suborizzontali, rosso-porporini o violacei, talora a colori più tenui, campanulati, odorosi di vaniglia. Tepali ovati (5-10 × 2,5-4,5 mm), acuti, carenati, roseo-porporini, esternamente pubescenti. Labello con giunzione ipo-epichilo a V stretta; ipochilo cupoliforme, lungo 4-6 mm, nettarifero, rosso-brunastro; epichilo cordiforme (2,5-4 × 4-5 mm), rosso violaceo, a margine sfrangiato, con callosità basali di forma cordata e vistosamente rilevate e increspate; colonna corta e tozza; antera sessile; clinandrio sviluppato; viscidio efficace; pollinii compatti; stigma quadrangolare; ovario pubescente, grigio-rossastro; pedicello arcuato, dello stesso colore dell’ovario. Impollinata soprattutto da bombi.
Numero cromosomico: 2n = 40.