Pianta alta fino a 50 cm, generalmente singola o a coppie, raramente cespitosa; scapo esile e flessuoso, verde glauco, decisamente pubescente e grigiastro soprattutto nella parte superiore; 2-9 foglie molto piccole (2,5-5 × 0,5-2,5 cm), ±strettamente lanceolate, verdi-grigiastre, a volte con sfumature violacee; brattee strette, lanceolate, pubescenti, grigiastre. Infiorescenza lassa, lunga 4-22 cm, subunilaterale, con 4-15(30) fiori piccoli, odorosi, spesso semiaperti, penduli e campanulati, esternamente grigio-verdastri. Tepali ovato-lanceolati (5-8 × 2-5 mm), carenati, esternamente pubescenti, internamente bianco-verdastri, i petali spesso con sfumature rosee. Labello con giunzione ipo-epichilo a V; ipochilo a coppa, nettarifero, biancastro, internamente verde-olivastro; epichilo bianco-verdastro, cordato (2,5-4 × 2,5-4 mm), a margine crenulato, con vistosa increspatura rugosa alla base spesso prolungata fin quasi all’apice; colonna corta e tozza, clinandrio ben sviluppato, viscidio inefficace dopo breve tempo; pollinii inizialmente compatti, poi sfarinantesi sullo stigma quadrangolare; ovario pubescente, piriforme, piccolo ma notevolmente ingrossato a maturazione, con breve pedicello pubescente e violaceo. Numero cromosomico: 2n = 32, 40.