Epipogium aphyllum

Sw. 1814. Summa Veg. Scand. (Swartz): 32.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea fantasma
Etimologia:
In greco 'afillo' significa 'senza foglie'.
Basionimo:

Orchis aphylla F.W. Schmidt in Mayer, Samml. Phys. Aufs. I: 240, 1791, nom. illeg.

Sinonimi:

Heterotypic Synonyms:
Satyrium epipogium L. 1753 (replaced syn.)
Epipactis epipogium (L.) All. 1789
Limodorum epipogium (L.) Sw. 1799
Epipogium gmelinii Rich. 1817, nom. nud.
Serapias epigogium (L.) Steud. 1821
Epipogium epipogium (L.) H. Karst. 1881, not validly publ.
Epipogium generalis E.H.L. Krause in J. Sturm 1905
Epipogium aphyllum var. stenochilum Hand.-Mazz. 1925
Epipogium aphyllum f. albiflorum Y.N. Lee & K.S. Lee 2004

Descrizione

Pianta micotrofica con rizoma coralliforme, carnoso e con bulbilli; scapo alto 5-20(30) cm, cavo e fragile, glabro, ialino, di color bianco-bruniccio con sfumature rosee e giallastre, un po’ arrossato in alto; privo di vere foglie, ridotte a una o due scaglie ialino-brunicce avvolgenti il fusto; brattee membranose, lineari, giallognole. Infiorescenza lassa con (1)2-5(8) fiori piuttosto grandi, peduncolati, penduli, non resupinat(labello rivolto in alto). Tepali giallastri-rosati, subuguali (lunghi  8-15 mm), lanceolati, arcuati e ricurvi longitudinalmente. Labello biancastro traslucido con sfumature violacee, carnosetto, ovato-triangolare (lungo 6-9 mm), con 4-6 creste roseo-porporine all’interno; ginostemio giallo lungo 4-7 mm con apice rigonfio, sperone grosso e corto (sacciforme), inclinato in avanti, sovrastante e parallelo al labello; ovario peduncolato, isodiametrico, angoloso con tre coste in rilievo.
Numero cromosomico: 2n = 68.

⬆︎ In copertina splendido primo piano dei fiori. By © Emilio Pini (GIROS), Oltrepò pavese VII.2015.
By E. Nelson, Coll. 80-130: T.82, 12: 34. from Swiss Orchid Foundation at the Herbarium Jany Renz. Botanical Institute, University of Basel, Switzerland.  URL:https://orchid.unibas.ch/phpMyHerbarium/documents/60/302560m.jpg

Osservazioni

Specie rara, poco visibile e dalla presenza incostante, che può non manifestarsi con la parte aerea anche per più anni (da cui il nome  comune 'orchidea fantasma'). Non è dimostrata l'ipotesi secondo cui, in annate sfavorevoli, la specie sarebbe in grado di condurre un completo ciclo riproduttivo ipogeo. La moltiplicazione per via vegetativa tramite bulbilli radicali può dare origine a cespi formati da numerosi steli appressati. La specie è assai poco variabile; sono segnalate forme ipocromiche bianco-ialine, prive delle sfumature rosee o giallognole. 

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Saprofita sciafila, in boschi montani ombrosi e freschi (soprattutto faggete e abetine), su suoli ricchi di humus, preferibilmente alcalini o comunque neutri o debolmente acidi.

distribuzione

Eurosiberiana; dalla Gran Bretagna attraverso Nordeuropa e Siberia fino alla Kamchatka e al Giappone, a latitudini inferiori soltanto sulle catene montuose, dai Pirenei alle Alpi al Caucaso fino all’Himalaya. Manca in alcuni paesi europei atlantici e mediterranei. In Italia è presente soprattutto sulle Alpi centro-orientali, mentre su quelle occidentali e lungo l'Appennino fino alla Calabria è segnalata in modo assai sporadico.

⬆︎ Distribuzione di Epipogium aphyllum in Europa. 
By © elisajeanluc.fr (Orchidées Nature) URL:http///www.elisajeanluc.fr/orchidees_nature/malaxis/mal_monophyllos.htm.png

 

AP, AT, AV, BL, BN, BG, BO, BZ, BS, CE, CZ, CH, CS, CN, FI, FG, FC, FR, GE, GR, IM, IS, AQ, LU, MS, MO, NA, PR, PV, PC, PT, PN, PZ, RC, RE, RI, SA, SI, SO, TE, TO, TN, UD, VB, VR, VV, VI

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Eccezionalmente si può trovare in fiore già a metà Giugno, e qualche fiore può essere ancora visibile ai primi di Settembre.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre