Limodorum brulloi

Bartolo & Pulv. 1993. Candollea 48: 486.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Fiordilegno calabro
Etimologia:
Dedicato al botanico siciliano Salvatore Brullo (1947-).
Sinonimi:

Homotypic Names:
Limodorum trabutianum var. brulloi (Bartolo & Pulv.) P. Delforge 2000
Limodorum trabutianum subsp. brulloi (Bartolo & Pulv.) H. Baumann & R. Lorenz 2005
Limodorum abortivum f. brulloi (Bartolo & Pulv.) P. Delforge 2006

 

Descrizione

Caratterizzato soprattutto dalla riduzione dello lunghezza dello sperone (4-6 mm, meno drastica che in L. trabutianum), si differenzia poco da L. abortivum per la forma e le dimensioni del labello, lungo 15-20 mm, comunque con divisione meno evidente tra ipochilo ed epichilo (ma certo non di forma petaloide come in L. trabutianum). Un suo carattere davvero distintivo è invece la presenza di 5 staminodi petaloidi davanti allo stigma. Inoltre le brattee sono ovato-lanceolate, subuguali o più corte dell’ovario, i fiori più roseo-violacei, eretti e appressati all’asse, i sepali e i petali lineari-oblunghi, ad apice ottuso.
Numero cromosomico: 2n = 56.

⬆︎ Limodorum brulloi. From https://anthosart.florintesa.it/flora-italiana/limodorum-brulloi-bartolo-et-pulv
⬆︎ Limodorum brulloi. By © Rolando Romolini (GIROS), after GIROS – Orchidee d’Italia, II ed. 2016: 312.

Osservazioni

La maggior parte dei caratteri di questa rara entità calabra sono intermedi tra Limodorum abortivum e Limodorum trabutianum. La sua posizione tassonomica è controversa, da molti non è riconosciuta come specie. Ad esempio Delforge la considera semplice variante teratologica (inizialmente var. di Limodorum trabutianum e poi f. di Limodorum  abortivum, Sinonimi), infine l'ha inquadrata come forma teratologica di L. trabutianum, a sua volta variante di L. abortivum (Delforge 2016: 32): Limodorum abortivum var. trabutianum f. brulloi (Bartolo & Pulv.) P. Delforge. 

Bibliografia citata:
> DELFORGE P., 2016: Orchidées d'Europe... 4° éd., Delachaux et Niestlé, Paris (F).
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Faggete e pinete montane calabre.

distribuzione

Endemismo calabro, molto raro e localizzato. Anche Limodorum abortivum è presente in Calabria, mentre la presenza di Limodorum trabutianum, segnalato in passato, sembra riferirsi proprio a esemplari di Limodorum brulloi.

CZ, CS, KR, RC, VV

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre