Oltre alla massa intricata di radici carnose e al colore interamente giallo-brunastro più o meno pallido di tutte le parti della pianta, lo scapo è sempre robusto e carnoso, alto (10)15-35(50) cm, senza vere foglie, ridotte a squame guainanti di 2-6 cm, le superiori più grandi, le brattee piccole e lineari. Infiorescenza multiflora (15-40 fiori glabri), cilindrica, più densa verso l’alto (primi fiori in basso più distanziati tra loro). Sepali e petali ovato-ellittici, blandamente conniventi a formare un casco lasso lungo 4-6 mm. Labello bilobato con lobuli larghi sommitali ampiamente divergenti, lungo 9-13 mm, pendulo o rivolto in avanti, con base concava nettarifera suborizzontale e bordi rigonfi nella parte centrale; ovario diritto, subcilindrico, lungo 8-10 mm, brevemente peduncolato. Numero cromosomico: 2n = 36.
Per il protologo di L.C.M. Richard 1817 ☞scheda Genere Neottia
Protologo del basionimo di Linneo 1753 (Ophrys nidus-avis):
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2021/12/o.nid_-1024x328.jpeg)
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2021/12/301138m-620x1024.jpg)
Swiss Orchid Foundation at the Herbarium Jany Renz. Botanical Institute, University of Basel, Switzerland URL: https://orchid.unibas.ch/phpMyHerbarium/documents/38/301138m.jpg
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/01/N.nidus-avisAL.jpg)