Albero tassonomico:
Etimologia:

Dalla specie-tipo Neottia nidus-avis.

Classificazione piante

Sectio:
Neottia
Guett. 1754. Hist. Acad. Roy. Sci. Mém. Math. Phys. (Paris, 4to) 1750: 374.

Descrizione e caratteri comuni

Il nome della sezione è lo stesso del genere (autonimo), comprendendone la micotrofica specie-tipo.
⬅︎ Nella foto in copertina un pettirosso in visita a due Neottia nidus-avis. By © Franco Sotgiu (GIROS), prov. Oristano 11.V.2019.

⬇︎ Nel disegno che segue risalta il carattere principale che distingue la sect. Neottia rispetto alla sect. Listera, e cioè l'infiorescenza interamente di colore bruno-gialliccio, come tutta la parte aerea.
⬆︎ After A. Masclef, Atlas des plantes de France, 1891: pl. 339. Public Domain, from Wikimedia Commons. URL:https://commons.wikimedia.org/wiki/File:339_Neottia_nidus-avis_Reich.jpg 

Caratteri distintivi

Oltre alle parti aeree non verdi per l’assenza di clorofilla, e alle foglie squamiformi, la sect. Neottia si contraddistingue per l’aspetto intricato delle radici carnose che circondano il breve rizoma, come rappresentata nel disegno che segue:

⬆︎ After J.B. Barla 1868, Flore illustrée de Nice et des Alpes-Maritimes. Icon. Orch., pl. 9. From Swiss Orchid Foundation at the Herbarium Jany Renz. Botanical Institute, University of Basel, Switzerland. URL:https://orchid.unibas.ch/phpMyHerbarium/documents/35/302335m.jpg

distribuzione

Della ventina di taxa afferenti alla sect. Neottia, l'unica specie europea (e italiana)  è Neottia nidus-avis. Le altre sono tutte asiatiche, presenti soprattutto in Oriente e in Cina.

 


⬆︎ Areale della sect. Neottia (qui intesa come sottogenere).  After © BOURNÉRIAS, PRAT et al. (collect. S.F.O.),  Les Orchidées de France..., 2° ed., 2005: 417.

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Questa è l'intestazione

Neottia nidus-avis
In latino ‘nido d’uccello’, con riferimento all’aspetto intricato delle radici.