Pianta solitamente piccola e gracile, alta 10-30 cm, con scapo flessuoso, verde, talvolta con sfumature o macchie violacee; 2-4 foglie basali oblungo-ellittiche (3-12 × 1-4,5 cm), lanceolate, con piccole macchie bruno-violacee (spesso disposte in linea, talvolta sbiadite o assenti), 1-3 foglie cauline più strette e lungamente guainanti; brattee biancastre, acuminate, più corte dell’ovario.
Infiorescenza densa, più o meno subunilaterale, alta 2-10 cm, con numerosi fiori assai piccoli e poco aperti, bianco-verdastri, bianco-rosati o completamente bianchi, lievemente profumati di vaniglia. Tepali lanceolati e acuminati, conniventi in un piccolo casco semiaperto (lungo 3-4 mm), biancastri con sfumature rosee e striature verdognolo-porporine. Labello piccolo (lungo 3-5 mm), biancastro con striature rosso-violacee, inclinato verso il basso, con lobi laterali lineari e divergenti e lobo mediano un po’ più lungo e largo, ad apice dentiforme acuto o appena bilobato, con macchie e striature roseo-porporine più intense alla base; sperone molto corto (1-2 mm), conico e ottuso; ginostemio breve, pollinii molto fragili e riproduzione prevalentemente autogama. Numero cromosomico: 2n = 40, 42.