Albero tassonomico:
Etimologia:

Genere dedicato al botanico siciliano Vincenzo Tineo (1791-1856).

Sinonimi:

Odontorchis D. Tyteca & E. Klein 2008.

Classificazione piante

Genus:
Neotinea
Rchb.f. 1852. De Pollin. Orchid.: 29.

Descrizione e caratteri comuni

Già considerato genere monospecifico, a seguito delle analisi genetiche iniziate alla fine del XX secolo esso ha inglobato diverse altre entità già comprese sotto il genere Orchis, analogamente a quanto successo con il genere Anacamptis (si veda l’introduzione al genere Orchis). Caratteri comuni del ‘nuovo’ genere: 2-3 rizotuberi ovoidi, brattee membranacee, tepali riuniti in casco, labello nettamente trilobato (con bilobatura del lobo mediano appena accennata o assente), sperone discendente o curvo verso il basso, non (o pochissimo) nettarifero.

⬅︎ In copertina un collage di 4 delle 5 specie appartenenti a questo Genere. Manca N. commutata, probabile neo-endemismo siculo.

Protologo di Heinrich Gustav Reichenbach 1852:

⬆︎ From books.google.it URL:https://books.google.it/books?id=EHhSAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false

Osservazioni

Il genere Neotinea, diffuso soprattutto nell’Europa temperata e mediterranea, è nettamente distinto in due sezioni alquanto diverse come feno-morfologia, ma anche come filogenesi: la prima, monospecifica, è costituita dal clado basale Neotinea, molto più antico dei taxa della seconda sezione, la monofiletica Tridentatae.

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Non ci sono specie in questo livello tassonomico, prova ad esplorare gli altri livelli