Spiranthes spiralis

(L.) Chevall. 1827. Fl. Gen. Env. Paris, ed. II, 2: 330.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Trecce di dama, Viticcino autunnale
Etimologia:
Riferita alla disposizione a spirale dei fiori sull’infiorescenza.
Basionimo:

Ophrys spiralis L. 1753. Sp. Pl. 2: 945-946.

Sinonimi:

Homotypic Names:
Epipactis spiralis (L.) Crantz 1769
Serapias spiralis (L.) Scop. 1771
Neottia spiralis (L.) Sw. 1805
Ibidium spirale (L.) Salisb. 1812
Gyrostachys spiralis (L.) Kuntze 1891

Heterotypic Synonyms:
Ophrys autumnalis Balb. 1801
Spiranthes autumnalis (Balb.) Rich. 1817
Tussaca autumnalis (Balb.) Desv. 1818
Neottia autumnalis (Balb.) Steud. 1821
Gyrostachys autumnalis (Balb.) Dumort. 1827
Spiranthes glauca Raf. 1837
Spiranthes autumnalis var. parviflora Schur 1866
Spiranthes autumnalis f. oycoviensis Zapal. 1906
Spiranthes autumnalis f. bracteata E.G. Camus in E.G. Camus, P. Bergon & A.A. Camus 1908
Spiranthes autumnalis var. major Rouy in G. Rouy & J. Foucaud 1912
Spiranthes autumnalis f. parviflora Soó 1928

Descrizione

Scapo pubescente disposto lateralmente rispetto alla rosetta di 3-7 foglie basali, alto 15-35 cm, sottile, verde-grigiastro; foglie basali lucide, distese, largamente ovato-ellittiche (2-3,5 × 2 cm), acute e subsessili, completamente sviluppate soltanto dopo la fioritura; 1-3 foglie cauline piccole e bratteiformi; brattee esternamente pubescenti, poco più lunghe dell’ovario.
Infiorescenza lunga 3-15 cm, con 6-30 fiori bianco-verdastri pubescenti, disposti in spirale piuttosto densa e profumati. Tubo tepalico campanulato lungo 5-7 mm, dilatato alla fauce, con sepali e petali subeguali, subtriangolari, stretti, allungati e ottusi; labello intero, bianco ma internamente verdastro, 5-8 × 4 mm, con 2 nettarii alla base, e nella parte terminale ripiegato verso il basso e a margine crenulato; ovario eretto, appressato allo scapo.
Numero cromosomico 2n = 30.

Protologo di Linneo 1753 (Ophrys spiralis):

Protologo di François Fulgis Chevallier 1836:

⬆︎ Fiori di Spiranthes spiralis. Foto di Roberto Gennaio, Provincia di Lecce 24-10-2015.

Osservazioni

Specie inconfondibile se non con la rara Spiranthes aestivalis, che però è igrofila esclusiva e fiorisce un paio di mesi prima.
La rosetta fogliare è visibile al suolo per molti mesi, ed è ben riconoscibile anche quando la pianta non è in fiore. La rosetta che incomincia a svilupparsi al momento dell’antesi è quella che produrrà lo scapo fiorifero l’anno seguente.
La variabilità della specie è limitata alle dimensioni della pianta e delle sue varie parti. In Italia in molte aree, specialmente al Nord, è in regresso, altrove appare invece in espansione.

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Ambienti a vegetazione erbosa bassa, secchi o temporaneamente umidi, come prati magri periodicamente tagliati, radure in boschi e arbusteti, uliveti o anche ambienti ecotonici come sentieri, bordi stradali e margini di coltivi. Preferibilmente eliofila e neutroclina.

distribuzione

Mediterraneo-eurocaucasica; dall'Europa atlantica all'Iran e al Nepal; in Italia presente in modo discontinuo in tutte le regioni, ma in genere meno frequente in quelle settentrionali.

⬆︎ Areale europeo di Spiranthes spiralis. By © KÜHN, PEDERSEN & CRIBB, Field Guide to the Orchids..., 2019: 93.
AG, AL, AN, AO, AR, AP, AT, AV, BA, BT, BL, BN, BG, BO, BS, BR, CA, CL, CB, CE, CT, CZ, CH, CO, CS, KR, CN, EN, FM, FE, FI, FG, FC, FR, GE, GO, GR, IM, IS, SP, AQ, LT, LE, LC, LI, LU, MC, MN, MS, MT, ME, MO, NA, NU, OR, PD, PA, PR, PV, PG, PU, PE, PC, PI, PT, PN, PZ, PO, RG, RA, RC, RE, RI, RN, RM, RO, SA, SU, SS, SV, SI, SR, SO, TA, TE, TR, TO, TP, TN, TV, TS, UD, VA, VE, VB, VR, VV, VI, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Una delle poche specie italiane ad ampia diffusione con antesi prevalentemente autunnale (caratteristica ancora più spiccata per Epipactis autumnalis, che però è molto localizzata). In alcune aree la fioritura può iniziare già a fine Agosto.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre