Albero tassonomico:
Etimologia:

Dal greco 'fiori a spirale' per la forma spiralata dell'infiorescenza.

Sinonimi:

Heterotypic Synonyms:
Orchiastrum Ség. 1754
Triorchis Millán 1765, not validly publ.
Helictonia Ehrh.  1789
Aristotelea Lour., 1790
Gyrostachis Pers. 1807, nom. provis.
Tussacia Desv. 1818, orth. var.
Gyrostachys Pers. ex Dumort. 1827
Monustes Raf. 1837
Orchiastrum Micheli ex Greene 1894

Classificazione piante

Genus:
Spiranthes
Rich. 1817. De Orchid. Eur. 28-29. (nom. cons.)

Descrizione e caratteri comuni

Genere dalla sistematica controversa, comprenderebbe una cinquantina di specie, molte di più secondo alcune classificazioni.
⬅︎ In copertina la caratteristica infiorescenza spiralata di Spiranthes spiralis. Foto di Gianni Bonini, Provincia di Reggio Emilia Settembre 2020.

Protologo di Louis Claude Marie Richard (1817):

⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library) URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/48024804#page/207/mode/1up

Caratteri distintivi

Rizotuberi fusiformi; fiori disposti a spirale, appressati lungo l’asse; tepali conniventi in un tubo perpendicolare all’ovario; labello a margine finemente crenulato, con cavità nettarifera alla base.

distribuzione

Genere subcosmopolita diffuso soprattutto in America e in Asia. In Europa sono presenti 4 specie, una delle quali, la nordamericana S. romanzoffiana, è un probabile relitto preglaciale delle isole britanniche; S. sinensis è comparsa invece in Europa proveniente dall'estremo oriente asiatico.

⬆︎ Areale del genere Spiranthes. After © BOURNÉRIAS, PRAT et al. (collect. S.F.O.), Les Orchidées de France..., 2005: 406.

Osservazioni

Una nota particolare merita Spiranthes sinensis (Pers.) Ames 1908, dal vasto areale principalmente asiatico (da Siberia, Cina e Giappone fino a Malaysia, Australia e Nuova Zelanda), che Delforge (2016: 96-97) considera tra le orchidee spontanee europee, dato che alcune sue popolazioni si spingono dalla Russia a ovest fino alla Georgia e ai Carpazi orientali. In realtà almeno la popolazione georgiana, inquadrata anche come Spiranthes amoena Spreng. 1826 (ma da intendere come sinonimo o al limite varietà di S. sinensis), sembra essersi originata da piante coltivate di origine asiatica. Nel luglio 2020 ne sono stati scoperti alcuni esemplari anche in Italia in ambiente urbano nella città di Bressanone (Alto Adige), si presume anche in questo caso provenienti da piante coltivate. Nell'attesa di poterla confermare come facente parte della flora orchidologica italiana ricordiamo che, anche se alloctona, essa è protetta a livello internazionale.
Questa specie è inconfondibile per il colore rosa più o meno intenso dei fiori, disposti in una lunga e densa infiorescenza a spirale.

⬆︎ Spiranthes sinensis. Foto di André Terza, Provincia di Bolzano Luglio 2020.

Bibliografia citata:
> DELFORGE P., 2016: Orchidées d'Europe... 4° éd., Delachaux et Niestlé, Paris (F).

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Questa è l'intestazione

Spiranthes aestivalis
In latino “estiva”, in riferimento al periodo di fioritura.

Questa è l'intestazione

Spiranthes spiralis
Riferita alla disposizione a spirale dei fiori sull’infiorescenza.