Apparato radicale costituito da rizotuberi palmato-digitati; scapo alto 15-30 cm; 3-7 foglie tutte cauline, di color verde brillante, lucide, non maculate, le inferiori ovato-ellittiche, ottuse, obliquamente ascendenti, le superiori obovato-lanceolate, acute, suberette o appressate, sessili, a base guainante, la maggiore (di solito la seconda o la terza) 2,5-8 × 1-2,5 cm; brattee lunghe 5-8 mm, lunghe come l’ovario, ma più corte dei fiori. Infiorescenza densa e multiflora, strettamente cilindrica (2-8 cm), con 20-50 fiori piccoli (diametro 4-5 mm), campanulati e penduli, da giallognoli a verdastri-biancastri, odorosi, facoltativamente autogami. Tepali e labello conniventi in casco lasso, sepali ovati e ottusi, 2-4 × 2 mm, petali poco più piccoli. Labello ±lungo come largo (2,4-4 × 2-3 mm), profondamente tridentato con 3 lobi diretti in avanti e appena divergenti, il mediano di solito un po’ più largo e più lungo, triangolare; sperone breve (lungo 1,5-2,3 mm, 1/3-1/2 dell’ovario), discendente o arcuato in basso, ottuso, nettarifero; ovario eretto, sessile. Numero cromosomico: 2n = 40, 42.