Ophrys grandiflora

Ten. 1819. Cat. Pl. Hort. Neap. App. II: 83; Fl. Nap. II: 308-309.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride sicula a grandi fiori
Etimologia:
In latino 'a grandi fiori'.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys tenthredinifera subsp. grandiflora (Ten.) Kreutz 2004
Ophrys tenthredinifera var. grandiflora (Ten.) Hennecke 2020

Descrizione

Rispetto a Ophrys neglecta ha portamento un po’ più robusto e fiori più grandilabello più grande anche rispetto al tipo (lungo 13-20 mm), più disteso (meno convesso) e trapeziforme,  con spalle quadrate e gibbe appena accennate; pelosità densa, la parte centrale bruno-scura molto meno estesa rispetto a neglecta, quella submarginale più larga e giallo-verdastra; cavità stigmatica bruno-olivastra come il campo basale.  L’impollinatore sembra essere Eucera nigra.

Protologo di Michele Tenore 1819:

⬆︎ After M. Tenore 1819: Flora Napolitana, vol. 2: 308-309. From Orto Botanico di Napoli, Università degli Studi Federico II. URL:http://www.ortobotaniconapoli.it/paginadimenu.htm

⬆︎ in copertina O. grandiflora. Foto di Massimo Puglisi, Provincia di Palermo 05-04-2016.

⬆︎ Un grande murale raffigurante questa splendida orchidea siciliana in via Togliatti a San Michele di Ganzaria (Catania). Foto di Mario Guccione del 2021. Autore del murale: Ligama, ARCI Janzaria.

Osservazioni

Come esprime l'epiteto, Ophrys grandiflora ha i fiori più grandi della sect. Tenthrediniferae, ed è limitata alla Sicilia e al Reggino; i rari individui a fiori più grandi che si incontrano in Sardegna (e anche altrove nella penisola), si possono considerare presenze occasionali rientranti nella variabilità di Ophrys neglecta. Si potrebbe anche ipotizzare che un tempo O. grandiflora fosse più diffusa nella penisola, specie nelle regioni meridionali (Tenore la descrive 'nei colli ombreggiati di Molise, Basilicata e Calabrie') e che poi si sia 'ritirata' nell'isola a seguito dell'affermazione ed espansione di neglecta.

fiore intero
particolare fiore

alterazioni morfologiche e cromatiche

Habitat

Prati, garighe, cespuglieti e boschi chiari, meso-xerofila su suoli alcalini o poco acidi, in piena luce o a mezz'ombra.

distribuzione

Subndemismo siculo, abbastanza comune nell'isola e presente nella Calabria meridionale. Nella mappa non sono considerate le zone con individui simili a fiori più grandi segnalati fuori dall'isola.

AG, CL, CT, EN, ME, PA, RG, RC, SR, TP

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Mesi centrali di fioritura Marzo e Aprile, in base all'andamento stagionale si può trovare in fiore qualche esemplare già a fine Febbraio o ancora a inizio Maggio.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre