Dalla specie tipo Ophrys apifera.
⬅︎ In copertina fitto gruppo di Ophrys apifera. Foto di Davide Pani, Provincia del Sud Sardegna Maggio 2022.
Petali corti e triangolari, labello piccolo rispetto ai sepali, intero con gibbe pelose all’esterno e con apicolo piccolissimo rivolto all’indietro, sepalo dorsale spesso piegato all’indietro, colonnina con lungo prolungamento sinuoso e acuto, frequente ricorso all’autoimpollinazione.
Sembra occupare una posizione ancestrale nel grande clado C, analoga a quella delle sezioni Ophrys, Speculum e Bombyliflorae nei cladi A e B. Forse rappresenta un percorso evolutivo originato da quelle (?), con un proprio sviluppo e successiva differenziazione negli altri taxa di Araniferae e Fuciflorae.