Ophrys expansa

(Lumare & Medagli) Biagioli, Kreutz, Lumare, Medagli & De Simoni 2022. GIROS Orch. Spont. Eur. 65 (2): 149.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride negletta espansa
Etimologia:
'Espansa' riferita alla macula molto dilatata.
Basionimo:

Ophrys tenthredinifera Willd. subsp. neglecta (Parl.) E.G. Camus, Bergon & A. Camus var. expansa Lumare & Medagli 2018. GIROS Orch. Spont. Eur. 61 (1): 30-31.

Descrizione

Caratteri distintivi rispetto a Ophrys neglecta e a O. tardans: fiori mediamente più grandi (labello lungo fino a 12,5 mm e largo fino a 17 mm); macula sempre ampiamente dilatata nella parte centrale del labello, scutiforme e a volte frammentata; ampia fascia gialla marginale del labello sempre presente (a volte il labello di O. tardans è tutto scuro).

Protologo di Febo Lumare e Piero Medagli 2018:
(Ophrys tenthredinifera subsp. neglecta var. expansa)

Ophrys tenthredinifera Willd. subsp. neglecta (Parl.) E.G. Camus var. expansa Lumare & Medagli, var. nov.
Descriptio
et Diagnosis: plantae robustae, (12-16) cm alta in densa communitate, usque 25 cm singulares herbae; folia basalia 5-6 ovata-lanceolata, viridi-flavescentia; 1 folium caulem amplexum, albo-viride. Bractea longior quam ovarium, viridi-flavescens, rosacea vel rubescens et fere concolor sepalis. Flores 2-4 in plantibus communitatis, usque 7-8 in singularibus herbis. Flores maiores quam neglectae sed etiam quam tardantis: bractea (25,2 × 9,3) mm; sepalum medium (12,8 × 7,8) mm; sepala a lateribus (13,8 × 8,1) mm; petala (6,2 × 4,2) mm; labellum (12,4 × 16,9) mm. Macula expansa (quae potest confundi pro tardante), scutiformis, in medio varie granosa vel unica, griseo-fusca, marginibus luteo-subalbis in medio subfuscis, simplis vel duplicibus; macula frequenter fracta, ut in fragmentis dissolta. Staminidia conspicua (94 % exemplarium). Labelli basis area effectu neglectae, appendix ut in neglecta et dissimilis ab tardante (scutiformis, sursum spectans, acuto angulo, rotundis marginibus). Floret una cum neglecta, ab initio Martii ad medium-ultimum Aprilem, pro anni tempore.

⬆︎ After F. Lumare & P. Medagli, 2018: Una nuova entità salentina, Ophrys tenthredinifera subsp. neglecta var. expansa, a confronto con Ophrys tardans. – GIROS Orch. Spont. Eur. 61 (1): 30-31.
⬆︎ In copertina due esemplari di Ophrys expansa dal l.c. delle Macchie di San Cataldo. Foto di Febo Lumare, Provincia di Lecce 08-03-2009. After F. Lumare & P. Medagli, 2018: Una nuova entità salentina, Ophrys tenthredinifera subsp. neglecta var. expansa, a confronto con Ophrys tardans. – GIROS Orch. Spont. Eur. 61 (1): 33.

Osservazioni

Già descritta come varietà a fiori più grandi di Ophrys tenthredinifera subsp. neglecta, era stata scambiata in precedenza con esemplari di Ophrys tardans, a causa della grande macula dilatata nella parte centrale del labello. Con un dettagliato confronto con O. neglecta e O. tardans, Lumare & Medagli (2018) ne hanno definito affinità e differenze, pur con riserva di ulteriori accertamenti, anche per rilevare eventuali fenomeni ibridogeni. La ricca popolazione del locus classicus (San Cataldo di Lecce) appare comunque stabile e con propri caratteri costanti, ma in tutto il Salento leccese si possono trovare esemplari simili, anche a gruppi; altre O. neglecta similmente ‘anomale’ sono da verificare al Gargano e anche in Sardegna.

Bibliografia citata:
> LUMARE F. & MEDAGLI P., 2018: Una nuova entità salentina, Ophrys tenthredinifera subsp. neglecta var. expansa, a confronto con Ophrys tardans. – GIROS Orch. Spont. Eur. 61 (1): 28-40.
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Ambienti aridi, prati substeppici e radure in boschi termofili.

distribuzione

Endemismo apulico, oltre che presso Lecce sono state attribuite a questa entità segnalazioni già date per O. tardans nel Barese e nel Tarantino.

BA, LE, TA

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Perfettamente sovrapposta a quella di Ophrys neglecta, e quindi precedente quella di Ophrys tardans.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre