Anacamptis berica

Doro 2020. J. Eur. Orch. 52 (2-4): 445.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea berica
Etimologia:
Dal locus classicus ubicato sui colli Berici (Vicenza, Veneto).

Descrizione

Pianta simile ad Anacamptis pyramidalis, mediamente robusta ma di altezza inferiore (da 18 a 46 cm); 3-11 foglie basali, le cauline sempre più piccole salendo verso l’alto.
Infiorescenza conico-ovoidale-cilindrica, alta 44-58 mm, larga 32-42 mm, con fiori in minor numero (28-44) rispetto ad A. pyramidalis, ma mediamente più grandi, anche nelle singole parti fiorali; colore in genere più carico, dal rosa intenso al ciclamino fino al porpora.
Sepali lunghi 5,2-5,4 mm, larghi 1,9-2,2 mm; petali 5,8-6 x 2-2,3 mm. Labello lungo 5-7 mm, largo 7-9 mm, profondamente trilobato con alla base 2 lamelle più o meno divergenti; sperone più lungo dell’ovario (13-19 mm contro 10-16), filiforme, più o meno arcuato; ginostemio da roseo-biancastro a rosa.
Numero cromosomico 2n = 72.

Protologo di Daniele Doro 2020:

Osservazioni

Apparentemente simile ad Anacamptis pyramidalis, che spesso cresce nei medesimi habitat, se ne differenzia per aspetti morfologici, fenologici e genetici. La nuova specie è stata descritta a conclusione di studi pluriennali effettuati sui colli Berici (Vicenza), che hanno interessato numerose popolazioni a fioritura differenziata (precoce e tardiva) di Anacamptis pyramidalis. Tali studi hanno comportato molteplici analisi genetiche, cariologiche e morfometriche. A completamento della ricerca sono state esaminate, per raffronto, anche alcune popolazioni inglesi. Le differenze riscontrate rispetto ad Anacamptis pyramidalis sono:
- fenologiche: antesi un po' più precoce;
- ecologiche: più nettamente calcicola, eliofila e xerofila;
- morfologiche: altezza inferiore in media del 30-40%, numero di fiori ridotto a poco più della metà, ma dimensione del singolo fiore superiore del 30% circa, colore dei fiori molto più intenso del rosa, sperone in media fino al 50% più lungo;
- cariologiche: corredo cromosomico tetraploide (2n = 72) e non diploide (2n = 36);
infine le analisi molecolari, condotte nei laboratori dell'Università Federico II di Napoli, hanno evidenziato una netta separazione genetica rispetto ad Anacamptis pyramidalis. Anche l'isolamento riproduttivo della nuova specie è risultato notevole, il che limita notevolmente la possibilità di ibridi anche in caso di sintopia fra i due taxa.
In attesa di ulteriori ricerche e verifiche, l'ipotesi espressa è che a questa specie si riferiscano tutti gli individui e le popolazioni differenziate per speciazione autotetraploide da Anacamptis pyramidalis, che comprenderebbe invece tutte quelle con corredo diploide (Doro 2020).

Bibliografia citata:
> DORO D., 2020: Anacamptis berica, una nuova specie tetraploide del gruppo di Anacamptis pyramidalis. – J. Eur. Orch. 52 (2-4): 427-460.
fiore intero
particolare fiore

alterazioni morfologiche e cromatiche

Habitat

Gli habitat di crescita sono gli stessi di Anacamptis pyramidalis (spesso in simpatria), con preferenza per i siti più aridi, calcarei e assolati. Nel Nord-Italia non supera i 600 m s.l.m., più alte le quote registrate in Abruzzo e Molise.

Biotopo. Foto di Daniele Doro, Provincia di Vicenza 15-05-2017.

distribuzione

Fin dall'inizio l'autore ha escluso che potesse trattarsi di un endemismo, ipotizzando che la presenza di questa nuova specie potesse estendersi a gran parte dell'areale di Anacamptis pyramidalis. Infatti esemplari e popolazioni con le caratteristiche di Anacamptis berica sono noti da tempo anche nel territorio italiano, e un primo aggiornamento della sua distribuzione effettiva in Italia e aree limitrofe (Istria) è contenuto in Doro 2021. Oltre alla ricognizione sul territorio, sarebbero utili anche ulteriori analisi cariologiche e genetiche a supporto della probabile speciazione avvenuta per autopoliploidia. La seguente mappa di distribuzione è da considerare provvisoria, da aggiornare in base alle segnalazioni ulteriori che perverranno.

Bibliografia citata:
>
DORO D., 2021: Anacamptis berica, una nuova specie autotetraploide. – GIROS Orch. Spont. Eur. 64 (2): 265-277.

 

AN, BO, BS, CH, FM, FI, FG, FC, IM, IS, AQ, MN, MO, PG, RE, TE, TN, TS, VR, VI

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Più precoce di Anacamptis pyramidalis (almeno un paio di settimane prima, a cominciare anche dalla seconda metà di Aprile). La differenza è evidente quando le due specie sono in simpatria.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre