Apparentemente simile ad Anacamptis pyramidalis, che spesso cresce nei medesimi habitat, se ne differenzia per aspetti morfologici, fenologici e genetici. La nuova specie è stata descritta a conclusione di studi pluriennali effettuati sui colli Berici (Vicenza), che hanno interessato numerose popolazioni a fioritura differenziata (precoce e tardiva) di Anacamptis pyramidalis. Tali studi hanno comportato molteplici analisi genetiche, cariologiche e morfometriche. A completamento della ricerca sono state esaminate, per raffronto, anche alcune popolazioni inglesi. Le differenze riscontrate rispetto ad Anacamptis pyramidalis sono:
- fenologiche: antesi un po' più precoce;
- ecologiche: più nettamente calcicola, eliofila e xerofila;
- morfologiche: altezza inferiore in media del 30-40%, numero di fiori ridotto a poco più della metà, ma dimensione del singolo fiore superiore del 30% circa, colore dei fiori molto più intenso del rosa, sperone in media fino al 50% più lungo;
- cariologiche: corredo cromosomico tetraploide (2n = 72) e non diploide (2n = 36);
infine le analisi molecolari, condotte nei laboratori dell'Università Federico II di Napoli, hanno evidenziato una netta separazione genetica rispetto ad Anacamptis pyramidalis. Anche l'isolamento riproduttivo della nuova specie è risultato notevole, il che limita notevolmente la possibilità di ibridi anche in caso di sintopia fra i due taxa.
In attesa di ulteriori ricerche e verifiche, l'ipotesi espressa è che a questa specie si riferiscano tutti gli individui e le popolazioni differenziate per speciazione autotetraploide da Anacamptis pyramidalis, che comprenderebbe invece tutte quelle con corredo diploide (Doro 2020).
Bibliografia citata:
> DORO D., 2020: Anacamptis berica, una nuova specie tetraploide del gruppo di Anacamptis pyramidalis. – J. Eur. Orch. 52 (2-4): 427-460.