Albero tassonomico:
Etimologia:

Dal verbo greco 'anakamptein' (ripiegare), in riferimento alle pieghe lamellari presenti alla base del labello nella specie di riferimento (sect. Anacamptis).

Sinonimi:

Heterotypic Synonyms:
Rauranita Grélet 1894
Vermeulenia Á. Löve & D. Löve 1972
Anteriorchis E. Klein & Strack 1989
Herorchis D. Tyteca & E. Klein 2008
Paludorchis P. Delforge 2009

Classificazione piante

Genus:
Anacamptis
Rich. 1817. De Orchid. Eur.: 19, 25, 33.

Descrizione e caratteri comuni

L.C.M. Richard definì per primo questo genere, distinguendolo da Orchis essenzialmente per le due lamelle alla base del labello di Anacamptis pyramidalis, quindi come genere monospecifico. Solo con la “rivoluzione” cladistica su base genetica iniziata da Bateman et al. (1997), il genere Anacamptis ha inglobato diverse altre entità già comprese sotto il genere Orchis. Oggi i taxa presenti in Italia sono raggruppati in 6 sezioni, ognuna delle quali prende il nome da una specie-guida di riferimento (Caratteri distintivi).
⬅︎ In copertina Anacamptis collina con Empusa pennata. Foto di Luigi Torino, Provincia di Reggio Calabria 19-02-2022.

Anacamptis secondo Louis Claude Marie Richard 1817:

⬆︎ From BHL (Biodiversity Heritage Library) URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/15321936
Bibliografia citata:
> BATEMAN R.M., PRIDGEON A.M. & CHASE M.W. 1997: Phylogenetics of subtribe Orchidinae (Orchidoideae, Orchidaceae) based on nuclear ITS sequences. 2. Infrageneric relationships and reclassification to achieve monophyly of Orchis sensu stricto. - Lindleyana 12: 113-141.

Caratteri distintivi

Raggruppamento dei taxa presenti in Italia per 6 sezioni, ognuna seguita dalla relativa specie di riferimento tra parentesi:
sectio Anacamptis (A. pyramidalis)
sectio Coriophorae  (A. coriophora)
sectio Laxiflorae (A. laxiflora)
sectio Morionum (A. morio)
sectio Papilionaceae (A. papilionacea)
sectio Saccatae (A. collina)

Pochi sono i caratteri comuni del ‘nuovo’ genere: 2 (raramente 3) rizotuberi ovoidi-globosi, foglie non maculate, sperone non nettarifero (eccetto che nella sect. Coriophorae).


 

distribuzione

⬆︎ Areale di distribuzione dei taxa dell'intero genere Anacamptis. After © Kretzschmar, Eccarius & Dietrich, 2007. The Orchid Genera Anacamptis, Orchis, Neotinea, 2° ed.: 48.

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Non ci sono specie in questo livello tassonomico, prova ad esplorare gli altri livelli