Pianta slanciata, alta fino a 60 cm, con scapo flessuoso e verde come le foglie strettamente lanceolate, arcuate, suberette, le basali 8-25 × 0,7-2 cm, le cauline più corte, in alto bratteiformi; brattee con sfumature rossastre più o meno marcate, lanceolate, acute, lunghe come o poco più dell’ovario.
Infiorescenza densa con numerosi piccoli fiori da rosei a porporini, di forma conica a inizio antesi, poi ovoide e infine subcilindrica.
Tepali ovato-lanceolati, acuti e in genere rosati, il sepalo dorsale connivente con i petali a formare un casco lasso (lungo 3,5-6 mm), i sepali laterali distesi, diretti leggermente in avanti, lunghi 4-8 mm. Labello trilobato (raramente subintero) lungo 6-9 mm, con lobi subeguali, il mediano un po’ più stretto; base provvista di due lamelle longitudinali subparallele o leggermente divaricate; sperone filiforme lungo 10-15 mm, lievemente arcuato verso il basso; ginostemio corto, ottuso, con pollinii verdastri e con un unico retinacolo; ovario sessile.
Numero cromosomico: 2n = 36 (almeno nelle popolazioni italiane)