Anacamptis pyramidalis

(L.) Rich. 1817. De Orchid. Eur.: 33.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Giglione, Cipressino, Orchidea piramidale
Etimologia:
Allusione alla forma piramidale dell’infiorescenza a inizio fioritura, anche se in realtà essa è conica e non piramidale.
Basionimo:

Orchis pyramidalis L. 1753. Sp. Pl.: 940. 

Sinonimi:

Homotypic Names:
Aceras pyramidalis (L.) Rchb.f. in H.G.L. Reichenbach 1817
Heterotypic Synonyms:
Orchis bicornis Gilib. 1792, opus utique oppr.
Orchis condensata Desf. 1799
Orchis appendiculata Stokes 1812
Orchis brachystachys d'Urv. 1822
Orchis cylindrica K.Koch 1846
Anacamptis condensata K.Koch 1849, pro syn.
Aceras pyramidale var. brachystachys (d'Urv.) Rchb.f. in H.G.L. Reichenbach 1850)
Anacamptis pyramidalis f. angistiloba Bréb. 1879
Anacamptis pyramidalis var. angustifolia Bréb. 1879
Anacamptis pyramidalis var. brachystachys (d'Urv.) Boiss. 1884
Anacamptis brachystachys (d'Urv.) Nyman 1890
Anacamptis pyramidalis subsp. brachystachys (d'Urv.) K.Richt. 1890
Anacamptis pyramidalis var. tanayensis Chenevard 1897
Anacamptis pyramidalis subvar. albiflora Fors.-Major ex E.G. Camus 1908
Anacamptis pyramidalis subsp. algarbiensis Gand. 1910
Anacamptis pyramidalis lusus albiflora (Fors.-Major ex E.G. Camus) Soó 1928
Anacamptis pyramidalis f. platycheila Renz 1928
Anacamptis pyramidalis f. tanayensis (Chenevard) Soó 1928
Orchis pyramidalis var. sanguinea Druce 1929
Anacamptis pyramidalis lusus albiflora Raulin ex G. Keller & Soó in G. Keller & al. 1932, nom. illeg.
Anacamptis pyramidalis lusus carnea G. Keller in G. Keller & al. 1932
Anacamptis pyramidalis subsp. condensata (Desf.) H. Lindb. 1932
Anacamptis pyramidalis f. longispica Andr. 1934
Orchis pyramidalis var. fudayensis Hesl.-Harr. 1938
Anacamptis pyramidalis f. apiculata Maire & Weiller 1959 publ. 1960
Anacamptis pyramidalis f. condensata (Desf.) Maire & Weiller 1959 publ. 1960
Anacamptis pyramidalis subsp. tanayensis (Chenevard) P. Quentin 1993
Anacamptis pyramidalis f. sanguinea (Druce) P.D. Sell in P.D. Sell & G. Murrell 1997
Anacamptis pyramidalis var. nivea P. Delforge 2000
Anacamptis pyramidalis var. sanguinea (Druce) Kreutz 2003
Anacamptis pyramidalis f. nivea (P. Delforge) O. Gruss & M. Wolff 2007
Anacamptis pyramidalis subsp. serotina Presser 2007
Anacamptis pyramidalis f. serotina (Presser) P. Delforge 2007
Anacamptis pyramidalis f. fumeauxiana Marg. & Kowalk. 2008), no clear type indication
Anacamptis pyramidalis var. condensata (Desf.) Dobignard 2009
Anacamptis pyramidalis var. cerigensis P. Delforge 2010
Anacamptis pyramidalis var. orientalis Kreutz 2011
Anacamptis pyramidalis var. serotina (Presser) Kreutz 2011
Anacamptis pyramidalis subsp. cerigensis (P. Delforge) Presser & S. Hertel 2012
Anacamptis pyramidalis var. purpuralis Lachmair 2019



Descrizione

Pianta slanciata, alta fino a 60 cm, con scapo flessuoso e verde come le foglie strettamente lanceolate, arcuate, suberette, le basali 8-25 × 0,7-2 cm, le cauline più corte, in alto bratteiformi; brattee con sfumature rossastre più o meno marcate, lanceolate, acute, lunghe come o poco più dell’ovario.
Infiorescenza densa con numerosi piccoli fiori da rosei a porporini, di forma conica a inizio antesi, poi ovoide e infine subcilindrica.
Tepali ovato-lanceolati, acuti e in genere rosati, il sepalo dorsale connivente con i petali a formare un casco lasso (lungo 3,5-6 mm), i sepali laterali distesi, diretti leggermente in avanti, lunghi 4-8 mm. Labello trilobato (raramente subintero) lungo 6-9 mm, con lobi subeguali, il mediano un po’ più stretto; base provvista di due lamelle longitudinali subparallele o leggermente divaricate; sperone filiforme lungo 10-15 mm, lievemente arcuato verso il basso; ginostemio corto, ottuso, con pollinii verdastri e con un unico retinacolo; ovario sessile.
Numero cromosomico: 2n = 36 (almeno nelle popolazioni italiane)

Protologo di Linneo 1753 (Orchis pyramidalis):

Protologo di Louis Claude Marie Richard 1817:

Osservazioni

Specie largamente diffusa, in Italia abbondante soprattutto nell'area mediterranea e submediterranea. Spesso si possono osservare esemplari e anche popolazioni dai caratteri che si discostano da quelli tipici, per cui sono stati descritti molti taxa infraspecifici, in genere a livello varietale o di forma, quasi tutti rientranti nella variabilità della specie tipica e quindi da sinonimizzare con quella (☞ Sinonimi). Solo recentemente è stato riconosciuto un taxon autotetraploide a livello specifico, da considerare come riferimento per tutti i taxa tetraploidi di A. pyramidalis: Anacamptis berica Doro 2020 (☞ scheda). Di conseguenza è stata considerata sinonimo di Anacamptis pyramidalis anche la var. serotina (Presser) Kreutz 2011, già segnalata in diverse regioni dell’Italia centrale e meridionale, distinta dalla specie tipo per fiori più piccoli, spiga più rada e sferica, e fioritura più tardiva (giugno-luglio), ma provvista di cariotipo diploide e quindi assimilabile al tipo (Doro 2021).
Molto frequente è la variabilità dei colori dei fiori, dal bianco puro (la cosiddetta var. o f. nivea) al rosso porporino intenso della c.d. var. tanayensis, nota per le Alpi svizzere e francesi, di solito anche con fiori più piccoli e sperone più corto dell'ovario (☞ Sinonimi).
Anche la forma dei fiori e in particolare del labello può variare notevolmente, come si vede dalle seguenti 13 forme stilizzate:

⬆︎ tratto da Kurt Beyer, 1964: Die Grundform von Orchideenblüten. – Jahresb. Nat. Wiss. Ver. Wuppertal 19: 19, Fig. 2.

In conclusione, l'unica variante da considerare adeguata al suo rango infraspecifico sembra la var. urvilleana (Sommier & Caruana) Schltr. 1926, a fiori più piccoli, bianco-rosati, in spiga oblunga (mai conica), caratterizzata anche da fioritura più precoce (febbraio-aprile), esclusiva di Malta, anche se popolazioni similari sono state osservate nel Salento leccese (Puglia).

Bibliografia citata:
> DORO D., 2021: Anacamptis berica, una nuova specie autotetraploide. – GIROS Orch. Spont. Eur. 64 (2): 265-277.
fiore intero
particolare fiore

alterazioni morfologiche e cromatiche

Habitat

Prati, cespuglieti, garighe, uliveti, radure, in ambienti di preferenza aridi e calcarei o neutri, di rado su suoli più umidi o acidi, in piena luce ma anche a mezz’ombra.


Biotopo. Foto di Filippo D'Alonzo, Provincia di Bari 10-05-2008.

distribuzione

Euromediterranea; dalle isole britanniche al Caspio e al Nordafrica; è presente in tutte le regioni italiane.

⬆︎ Areale di distribuzione di Anacamptis pyramidalis. By © Kretzschmar, Eccarius & Dietrich, 2007. The Orchid Genera Anacamptis, Orchis, Neotinea, 2° ed.: 56.

 

AG, AL, AN, AO, AR, AP, AT, AV, BA, BT, BL, BN, BG, BO, BZ, BS, BR, CL, CB, CE, CT, CZ, CH, CO, CS, CR, KR, CN, EN, FM, FE, FI, FG, FC, FR, GE, GO, GR, IM, IS, SP, AQ, LT, LE, LC, LI, LO, LU, MC, MN, MS, MT, ME, MO, NA, NO, NU, OR, PD, PA, PR, PV, PG, PU, PE, PC, PI, PT, PN, PZ, PO, RG, RA, RC, RE, RI, RN, RM, RO, SA, SU, SS, SV, SI, SR, SO, TA, TE, TR, TO, TP, TN, TV, TS, UD, VA, VE, VB, VC, VR, VV, VI, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Il mese centrale della fioritura è Maggio, in casi particolari si possono trovare esemplari fioriti fino in Luglio e Agosto.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre