Pianta alta 15-60(90) cm, stolonifera, con scapo eretto e robusto, verde e glabro in basso, spesso arrossato e densamente pubescente in alto; 4-10 foglie oblungo-lanceolate o strettamente lanceolate (le inferiori 7-18 × 1,5-4 cm), carenate, con bordi ondulati ma non denticolati; brattee inferiori lunghe come il fiore e più dell’ovario. Infiorescenza lassa, lunga fino a 18 cm, con 4-20 fiori grandi, da orizzontali a penduli, regolarmente allogami. Sepali lanceolati (8-13,5 × 3,5-5,5 mm), pubescenti, bruno-verdastri all’esterno, internamente rosso-verdastri talvolta con sfumature tendenti al bruno; petali bianco-rosei, appena più piccoli (8-12,5 × 3,5-5 mm). Labello lungo 9,5-13 mm, con netta strozzatura articolata tra ipochilo ed epichilo; ipochilo incavato con lobi laterali rialzati, lungo fino a 5,5-7,5 mm, bianco con striature rosso-violacee, nettarifero; epichilo mobile ampiamente cordiforme, lungo fino a 7-8,5 mm, bianco, con bordo ondulato e increspato e con creste basali sfumate di giallo, separate da un profondo solco; colonna bianco-giallognola a base stretta; antera giallina; clinandrio bene sviluppato; pollinii coesi; stigma fortemente incavato e a bordi laterali sporgenti; ovario lungo e fusiforme, bruno-violaceo, con lungo pedicello porporino di solito arcuato, entrambi pubescenti..
Numero cromosomico 2n = 40.
Protologo di Heinrich Johann Nepomuk von Crantz 1769:
⬆︎ from Biblioteca Digital Real Jardín Botánico URL:https://bibdigital.rjb.csic.es/viewer/10775/?offset=#page=243&viewer=picture&o=bookmark&n=0&q=
Basionimo di Linneo 1753 (Serapias helleborine 𝛾 palustris):
⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library) URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/358970