In greco ‘labbro mobile’, in riferimento all’articolazione tra ipochilo ed epichilo nel labello.
⬆︎ Sectio Arthrochilium (Irmisch) Beck, Fl. Nieder. Österreich 1: 212, 1890. Basyonim: Epipactis (infragen. unranked) Arthrochilium Irmisch, Linnaea 16 (5): 451-452, 1842.
Queste Epipactis sono ben caratterizzate da fiori allogami di taglia piuttosto grande, ipochilo chiuso lateralmente da due lobi, e soprattutto dall’epichilo mobile grazie all’articolazione che lo congiunge all’ipochilo.
Afroasiatica Epipactis veratrifolia (verso l'Europa fino all'Anatolia e a Cipro), euroasiatica Epipactis palustris.
La Sect. Arthrochilae comprende soltanto due specie europee, Epipactis veratrifolia ed Epipactis palustris, quest'ultima unica presente in Italia.