Albero tassonomico:
Etimologia:

In greco ‘labbro mobile’, in riferimento all’articolazione tra ipochilo ed epichilo nel labello.

Classificazione piante

Sectio:
Arthrochilae
(Irmisch) Beck 1890. Fl. Nieder. Österreich 1: 212.

Descrizione e caratteri comuni

⬅︎ In copertina fiore di Epipactis palustris. After I. Leidus, 2020.07.20, Nitvälia (EST). lic. CC BY-SA 4.0 International. From Wikimedia Commons. URL:https://it.wikipedia.org/wiki/Epipactis_palustris#/media/File:Epipactis_palustris_-_Keila.jpg

Protologo di T. Irmisch 1842 per la Sectio Arthrochilium, typus Epipactis palustris:  

⬆︎ Sectio Arthrochilium (Irmisch) Beck, Fl. Nieder. Österreich 1: 212, 1890. Basyonim: Epipactis (infragen. unranked) Arthrochilium Irmisch, Linnaea 16 (5): 451-452, 1842.
								

Caratteri distintivi

Queste Epipactis sono ben caratterizzate da fiori allogami di taglia piuttosto grande, ipochilo chiuso lateralmente da due lobi, e soprattutto dall’epichilo mobile grazie all’articolazione che lo congiunge all’ipochilo.

 

 

 

 

distribuzione

Afroasiatica Epipactis veratrifolia (verso l'Europa fino all'Anatolia e a Cipro), euroasiatica Epipactis palustris.

Osservazioni

La Sect. Arthrochilae comprende soltanto due specie europee, Epipactis veratrifolia ed Epipactis palustris, quest'ultima unica presente in Italia.

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Questa è l'intestazione

Epipactis palustris
In riferimento agli ambienti umidi di crescita.