Goodyera repens

(L.) R. Br. in W.T. Aiton 1813. Hort. Kew. ed. 2 [W.T. Aiton] 5: 198.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea strisciante
Etimologia:
In latino 'strisciante', per gli stoloni che si dipartono dai rizomi e portano all'apice una nuova rosetta.
Basionimo:

Satyrium repens L. 1753. Sp. Pl. 2: 945.

Sinonimi:

Homotypic Names:
Epipactis repens (L.) Crantz 1769
Serapias repens (L.) Vill. 1787
Neottia repens (L.) Sw. 1800
Orchis repens (L.) Eyster ex Poir. in J.B.A.M.de Lamarck 1805
Peramium repens (L.) Salisb. 1812
Gonogona repens (L.) Link 1822
Goodyera pubescens var. repens (L.) Alph. Wood 1847
Elasmatium repens (L.) Dulac 1867
Orchiodes repens (L.) Kuntze 1891
Heterotypic Synonyms:
Satyrium hirsutum Gilib. 1792), opus utique oppr.
Tussaca secunda Raf. 1814
Orchiodes resupinatum Kuntze 1891
Goodyera repens var. ophioides Fernald 1899
Peramium repens var. ophioides (Fernald) A. Heller 1900
Epipactis repens var. ophioides (Fernald) A.A. Eaton,  1908
Goodyera chinensis Schltr. 1919
Goodyera mairei Schltr. 1921
Goodyera brevis Schltr. 1922
Peramium secundum (Raf.) House 1924
Epipactis chinensis (Schltr.) Hu 1925
Epipactis mairei (Schltr.) Hu 1925, nom. illeg.
Goodyera ophioides (Fernald) Rydb. 1931
Goodyera repens var. japonica Nakai 1953
Goodyera repens subsp. ophioides (Fernald) Á. Löve & W. Simon 1968
Goodyera repens f. ophioides (Fernald) P.M. Br. 1995

Descrizione

Pianta piccola e gracile, alta 5-25 cm, con rizomi striscianti stoloniferi alle cui estremità si formano nuove rosette fogliari, per cui appare spesso in gruppi di più individui; scapo eretto, di colore verde pallido, ricoperto di peli chiari e ghiandolosi; rosetta di 4-7 foglie basali di color verde scuro, ovate, leggermente picciolate (1-4 × 0,5-2 cm), con apice acuto e reticolo evidente di nervature; 2-7 foglie cauline piccole, guainanti, da lanceolate a bratteiformi; brattee esternamente pubescenti, le inferiori più lunghe dell’ovario.
Infiorescenza densa, unilaterale o leggermente spiralata, con 5-30 fiori piccoli, bianchi, orizzontali, profumati, piuttosto chiusi, lunghi 3-5 mm.
Tepali lanceolati, i sepali all’esterno fittamente coperti di peli ghiandolosi, internamente glabri e concavi (4-6 × 2,5-3 mm), il mediano connivente con i petali a formare un casco chiuso; petali glabri. Labello glabro e privo di sperone, lungo come largo (fino a 5×5 mm), articolato in un ipochilo a scodella nettarifera e in un epichilo triangolare lungo 2 mm, con solco longitudinale profondo e apice acuto rivolto in basso; ovario eretto, sessile e pubescente; capsula ovato-subsferica molto pelosa.
Numero cromosomico: 2n = (28) 30, 32 (40)

Protologo di Linneo 1753 (Satyrium repens):

Protologo di Robert Brown in W.T. Aiton (1813)

Osservazioni

Unica orchidea italiana con foglie basali a nervature reticolate più o meno evidenti. Le foglie sono presenti in ogni stagione, per cui la specie è identificabile in ogni periodo dell'anno. I suoi popolamenti sono spesso tappezzanti per la rete di stoloni che si diramano da ogni pianta portanti all'apice nuove rosette radicanti e stolonifere. In molte regioni europee sembra abbastanza comune la sua diffusione occasionale nei rimboschimenti a conifere su suoli non calcarei.

 

fiore intero
particolare fiore

Habitat

In Italia è esclusivamente legata a boschi collinari o montani, di conifere o misti, specialmente pinete. Richiede substrati muscosi o ricchi di humus, acidi, anche neutri o leggermente alcalini, comunque con umidità abbastanza costante.

distribuzione

⬆︎ Areale europeo di Goodyera repens. By © KÜHN, PEDERSEN & CRIBB, Field Guide to the Orchids..., 2019: 89.

Circumboreale; in Italia è presente nelle regioni alpine, dalle quali si è diffusa in varie località dell'Appennino centro-settentrionale a seguito dei rimboschimenti a pino nero.

AO, AR, AP, BL, BG, BO, BZ, BS, CN, FI, FC, GE, IM, SP, AQ, LC, LU, MC, MS, MO, PR, PV, PG, PU, PC, PT, PN, PO, RE, SO, TO, TN, UD, VR, VI

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Soprattutto dalla metà di Giugno fino alla fine di Agosto.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre