Pianta piccola e gracile, alta 5-25 cm, con rizomi striscianti stoloniferi alle cui estremità si formano nuove rosette fogliari, per cui appare spesso in gruppi di più individui; scapo eretto, di colore verde pallido, ricoperto di peli chiari e ghiandolosi; rosetta di 4-7 foglie basali di color verde scuro, ovate, leggermente picciolate (1-4 × 0,5-2 cm), con apice acuto e reticolo evidente di nervature; 2-7 foglie cauline piccole, guainanti, da lanceolate a bratteiformi; brattee esternamente pubescenti, le inferiori più lunghe dell’ovario.
Infiorescenza densa, unilaterale o leggermente spiralata, con 5-30 fiori piccoli, bianchi, orizzontali, profumati, piuttosto chiusi, lunghi 3-5 mm.
Tepali lanceolati, i sepali all’esterno fittamente coperti di peli ghiandolosi, internamente glabri e concavi (4-6 × 2,5-3 mm), il mediano connivente con i petali a formare un casco chiuso; petali glabri. Labello glabro e privo di sperone, lungo come largo (fino a 5×5 mm), articolato in un ipochilo a scodella nettarifera e in un epichilo triangolare lungo 2 mm, con solco longitudinale profondo e apice acuto rivolto in basso; ovario eretto, sessile e pubescente; capsula ovato-subsferica molto pelosa.
Numero cromosomico: 2n = (28) 30, 32 (40)