Albero tassonomico:
Etimologia:

Dedicata al botanico inglese John Goodyer (1592-1664).

Sinonimi:

Heterotypic Synonyms:
Epipactis Ség. 1814, nom. rej.
Tussaca Raf. 1814.
Gonogona
Link 1822.
Eucosia Blume 1825.
Cionisaccus Breda, 1829.
Georchis Lindl., 1833.
Geobina Raf., 1838.
Cordylestylis Falc., 1841.
Leucostachys Hoffmanns., 1842.
Salacistis Rchb.f., 1857.
Elasmatium Dulac, 1867.
Orchiodes Trew ex Kuntze, 1891.
Peramium Salisb. ex J.M. Coult., 1894.
Allochilus Gagnep., 1932.
Bathiorchis Bosser & P.J. Cribb, 2003.
Paorchis M.C. Pace, 2020.

Classificazione piante

Genus:
Goodyera
R. Br. in W.T. Aiton 1813. Hort. Kew. ed. 2, 5: 197.

Descrizione e caratteri comuni

Il genere comprende un numero di specie variabile da una quarantina a un centinaio a seconda delle diverse classificazioni.

Protologo di Robert Brown in W.T. Aiton (1813):

⬆︎ From BHL (Biodiversity Heritage Library) URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/48024804#page/207/mode/1up

⬅︎ Nell'immagine in copertina è rappresentata una porzione di infiorescenza di Goodyera repens con insetto. Foto di Jan Marten Ivo Klaver, Provincia di Pesaro e Urbino 22-07-2014.

distribuzione

Genere subcosmopolita, principalmente asiatico e nordamericano. In Europa 2 sole specie, Goodyera macrophylla Lowe 1831 endemica di Madera, e G. repens diffusa su un vasto areale (Italia compresa).


⬆︎ Areale del genere Goodyera. After © BOURNÉRIAS, PRAT et al. (collect. S.F.O.), Les Orchidées de France..., 2005: 404.

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Questa è l'intestazione

Goodyera repens
In latino ‘strisciante’, per gli stoloni che si dipartono dai rizomi e portano all’apice una nuova rosetta.