Tubercoli subsferici, uno solo più grosso al momento della fioritura; piantina giallo-verdognola, poco appariscente, spesso in gruppi. Breve scapo alto fino a 20-25 cm, che spunta da una coppia di foglie basali ovato-lanceolate, opposte, la maggiore lunga 3-7 × 1-2 cm, l’altra un po’ più piccola, entrambe con bordi rialzati e canalicolate; 1-2 foglie cauline bratteiformi; brattee lanceolate lunghe come l’ovario. Infiorescenza lassa, cilindrica, assai allungata (fin oltre la metà del fusto), con 10-40 fiori giallini, piccoli, orizzontali o leggermente penduli, profumati di miele.
Sepali verdastri, ovati-oblunghi (fino a 2-3 × 1-2 mm), ottusi; petali giallastri più lunghi dei sepali (3-4 mm), a base subtriloba, con lobo mediano dentiforme e 2 lobuli acuminati;.
Labello trilobo con divisioni lineari, lungo 3-4,5 mm, concolore ai petali, munito di fossetta nettarifera alla base, da cui si dipartono 2 piccoli lobi laterali stretti e divergenti, il mediano più allungato, fino a 3-5 mm; sperone assente, retinacoli distinti, borsicola rudimentale.
Numero cromosomico: 2n = 40.