Neottia nidus-avis

(L.) Rich. 1817. De Orchid. Eur.: 37.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Nido d'uccello
Etimologia:
In latino 'nido d’uccello', con riferimento all'aspetto intricato delle radici.
Basionimo:

Ophrys nidus-avis L. 1753. Sp. Pl.: 945. 

Sinonimi:

Homotypic Names:
Epipactis nidus-avis
(L.) Crantz 1769
Listera nidus-avis (L.) Curtis 1778
Helleborine nidus-avis (L.) F.W. Schmidt 1793
Malaxis nidus-avis (L.) Bernh. 1800
Serapias nidus-avis (L.) Steud. 1821
Neottidium nidus-avis (L.) Schltdl. 1823
Distomaea nidus-avis (L.) Spenn. 1825
Heterotypic Synonyms:
Helleborine succulenta F.W. Schmidt 1793
Neottia abortiva Gray 1821, sensu auct.
Neottia macrostelis Peterm. 1844
Neottia nidus-avis f. brachystelis Peterm. 1846
Neottia nidus-avis f. macrostelis Peterm. 1846
Neottia squamosa Dulac 1867
Neottia orobanchoidea St.-Lag. 1880
Neottia nidus-avis var. glandulosa Beck 1890
Neottia nidus-avis var. nivea Magnus ex M. Schulze 1894
Neottia nidus-avis f. brunnea J. Weiss 1895
Neottia nidus-avis f. sulphurea J. Weiss 1895
Neottia nidus-avis f. dilatata Zapal. 1906
Neottia nidus-avis f. micrantha Zapal. 1906
Neottia nidus-avis lusus nivea (Magnus ex M. Schulze) Asch. & Graebn. 1907
Neottia nidus-avis lusus sulphurea (J. Weiss) Asch. & Graebn. 1907 
Neottia nidus-avis f. glandulosa (Beck) Hegi 1909
Neottia nidus-avis f. nivea (Magnus ex M. Schulze) Hegi 1909

Varianti presenti in Italia:

Neottia nidus-avis var. pallida Wirtg. 1857. Fl. preuss. Rheinprov.: 450.
Homotypic Names:
Neottia nidus-avis lusus pallida (Wirtg.) Asch. & Graebn. 1907.
Neottia nidus-avis f. pallida (Wirtg.) Hegi 1909. Ill. Fl. Mitt.-Eur. 2: 389.

 

Descrizione

Oltre alla massa intricata di radici carnose e al colore interamente giallo-brunastro più o meno pallido di tutte le parti della pianta, lo scapo è sempre robusto e carnoso, alto (10)15-35(50) cm, senza vere foglie, ridotte a squame guainanti di 2-6 cm, le superiori più grandi, le brattee piccole e lineari. Infiorescenza multiflora (15-40 fiori glabri), cilindrica, più densa verso l’alto (primi fiori in basso più distanziati tra loro). Sepali e petali ovato-ellittici, blandamente conniventi a formare un casco lasso lungo 4-6 mm. Labello bilobato con lobuli larghi sommitali ampiamente divergenti, lungo 9-13 mm, pendulo o rivolto in avanti, con base concava nettarifera suborizzontale e bordi rigonfi nella parte centrale; ovario diritto, subcilindrico, lungo 8-10 mm, brevemente peduncolato. Numero cromosomico: 2n = 36.

Per il protologo di L.C.M. Richard 1817 ☞scheda Genere Neottia

Protologo del basionimo di Linneo 1753 (Ophrys nidus-avis):

⬆︎ by BHL (Biodiversity Heritage Library) https://www.biodiversitylibrary.org/page/358967
⬆︎ By H. Correvon, Album des Orchidées d’Europe, 1923: pl. 30.
Swiss Orchid Foundation at the Herbarium Jany Renz. Botanical Institute, University of Basel, Switzerland URL: https://orchid.unibas.ch/phpMyHerbarium/documents/38/301138m.jpg
⬆︎ Un fiore isolato di Neottia nidus-avis. By © Antonio Licheri (GIROS fb), V.2017 Sud Sardegna.

Osservazioni

Il colore della pianta indurrebbe a ritenere che essa sia priva di clorofilla, in realtà i pigmenti clorofilliani sono presenti, anche se mascherati da altri pigmenti. Produce nettare e può essere impollinata da ditteri, ma è prevalentemente autogama, con fruttificazione generalmente abbondante. Negli habitat adatti può presentarsi in gruppi numerosi originati per moltiplicazione vegetativa. 
Sono note varianti ipocromatiche in Inghilterra e Europa centrale (Lewis 2018), una delle quali (Neottia nidus-avis var. pallida Wirgt. 1857) è stata osservata anche in Trentino (Perazza & Decarli Perazza 2003), e poi scoperta più di recente in copiose popolazioni nelle faggete del monte Amiata in Toscana (Romolini et al. 2019-2020). Sembrerebbe perciò un morfotipo non ecotipico, in equilibrio con la forma tipica negli stessi habitat e in ambiti geografici diversi, quindi inquadrato correttamente a rango varietale.

Bibliografia citata:
> LEWIS L., 2018: Named yellow and white variants of Neottia nidus-avis. – J. Eur. Orch. 50 (2-4): 221-226.
> PERAZZA G. & DECARLI PERAZZA M., 2003: Ipocromie e albinismi nelle orchidee "micotrofiche". – GIROS Notizie 22: 12-14.
> ROMOLINI R., PETRUCCI F. & GIORGI T., 2019-2020: La ricca presenza di Neottia nidus-avis var. pallida Wirgt. al monte Amiata (Toscana meridionale). – GIROS Orch. Spont. Eur. 62 (2): 452-457 (con diverso titolo); 63 (1): 126-130 (addendum - errata corrige).
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Pianta micotrofica che cresce su suoli ricchi di humus, da alcalini a neutri, talvolta anche acidi, in boschi soprattutto di latifoglie, ma anche di conifere o misti, purché freschi (specie mesofila, neutroclina, sciafila).

distribuzione

Eurasiatica; diffusa soprattutto nell'Europa temperata e meridionale, a est fino alla regione pontica, oltre gli Urali fino al Giappone. Presente in tutte le regioni italiane, ma solo negli habitat nemorali adatti.

⬆︎ Distribuzione in Europa di Neottia nidus-avis. After © KÜHN, PEDERSEN & CRIBB, Field Guide to the Orchids of Europe and the Mediterranean, 2019: 79.


AG, AL, AN, AO, AR, AP, AT, AV, BA, BL, BN, BG, BI, BO, BZ, BS, CL, CE, CT, CZ, CH, CO, CS, CR, CN, FM, FI, FG, FC, FR, GE, GO, GR, IM, IS, SP, AQ, LT, LE, LC, LI, LU, MC, MN, MS, MT, ME, MO, NA, NO, NU, OR, PD, PA, PR, PV, PG, PU, PE, PC, PI, PT, PN, PZ, PO, RA, RC, RE, RI, RN, RM, SA, SV, SI, SO, TA, TE, TR, TO, TN, TV, TS, UD, VA, VE, VB, VR, VI, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre