Ophrys insectifera

L. 1753. Sp. Pl. 2: 948-949.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Fior mosca, Muscaria
Etimologia:
In latino 'che porta insetti', per la forma del fiore simile a un grosso moscone.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Orchis insectifera (L.) Crantz 1769

Heterotypic Synonyms:
Ophrys insectifera var. myodes L. 1753
Ophrys muscifera Huds. 1762
Orchis muscaria Scop. 1771
Ophrys muscaria (Scop.) Lam. 1779, nom. illeg.
Ophrys insectifera subsp. myodes (L.) Ehrh. 1780
Ophrys myodes (L.) Jacq. 1781, nom. illeg.
Orchis musciflora Schrank 1789
Arachnites musciflorus (Huds.) F.W. Schmidt 1793
Epipactis myodes (Jacq.) F.W. Schmidt 1795
Orchis muscifera (Huds.) Salisb. 1796
Malaxis myodes (Jacq.) Bernh. 1800
Orchis myodes (Jacq.) Bernh. 1800
Ophrys muscifera var. apiculata Rich. ex Lej. 1825
Ophrys muscifera var. bombifera Bréb. ex Rchb.f. in H.G.L. Reichenbach 1851
Ophrys muscifera f. parviflora M. Schulze 1889
Ophrys muscifera f. apiculata (Rich. ex Lej.) M. Schulze 1894
Ophrys ambusta F. Picard 1905
Ophrys muscifera f. ochroleuca E.G. Camus in E.G. Camus, P. Bergon & A.A. Camus 1908
Ophrys muscifera f. dubia Ruppert in W. Zimmerman 1912
Ophrys muscifera f. rotundata Ruppert in W. Zimmerman 1912
Ophrys muscifera f. longibracteata Ruppert 1924
Ophrys muscifera f. subbombifera Ruppert 1924
Ophrys muscifera f. vera Ruppert 1924
Ophrys muscifera f. virescens Ruppert 1928
Ophrys muscifera f. viridiflora A. Camus in E.G. Camus & A.A. Camus 1929
Ophrys insectifera f. apiculata (M. Schulze) Soó 1970 publ. 1971, nom. illeg.
Ophrys insectifera f. bombifera (Bréb. ex Rchb.f.) Soó 1970 publ. 1971, nom. superfl.
Ophrys insectifera f. dubia (Ruppert) Soó 1970 publ. 1971
Ophrys insectifera f. longibracteata (Ruppert) Soó 1970 publ. 1971
Ophrys insectifera lusus ochroleuca (E.G. Camus) Soó 1970 publ. 1971
Ophrys insectifera f. parviflora (M. Schulze) Soó 1970 publ. 1971
Ophrys insectifera f. rotundata (Ruppert) Soó 1970 publ. 1971
Ophrys insectifera f. subbombifera (Ruppert) Soó 1970 publ. 1971
Ophrys insectifera lusus virescens (Ruppert) Soó 1970 publ. 1971, nom. illeg.
Ophrys insectifera lusus viridiflora (A. Camus) Soó 1970 publ. 1971
Ophrys insectifera f. luteomarginata L. Lewis 2006
Ophrys insectifera var. luteomarginata (L. Lewis) Kreutz 2007

Descrizione

Pianta alta e slanciata (fino a 60 cm, a volte di più), con scapo gracile e foglie basali (sub)erette. Infiorescenza molto lassa e allungata, con 3-12 (20) fiori penduli e molto scuri, di medie dimensioni; brattee più lunghe dell’ovario. Sepali verdi, ovati-oblunghi (6-9 × 3-4 mm), leggermente concavi e con apice subacuto e un po’ cucullato; perfetta imitazione delle antenne dell’insetto per i lunghi (4-7 mm) e nerastri petali lineari (quasi filiformi), un po’ rivolti in avanti e spesso con gli apici incurvati. Labello allungato (9-12 × 6-10 mm), pendulo, profondamente trilobo e senza apicolo, leggermente convesso, bruno-nerastro, talvolta a tonalità rossastre, di rado a margini bordati di giallo; lobi laterali stretti e piuttosto corti, quasi piani, obliquamente divergenti (imitazione delle ali dell’insetto); lobo mediano molto più lungo, a sua volta bilobato con lobuli allargati triangolari; macula quadrangolare più o meno allungata, occupante quasi tutta la larghezza del lobo mediano nella parte centrale del labello, glabra, bianco-azzurrognola; cavità stigmatica piccola, quadrangolare; logge dell’antera più o meno arrossate, a volte con tonalità brunastre; pseudo-occhi lucenti e nerastri. 

Protologo di Linneo 1753:

⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library)
URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/358969#page/391/mode/1up
⬆︎ In copertina i fiori di Ophrys insectifera. Foto di Paola Scavazza, Provincia di Trento 20-04-2024.

Osservazioni

Specie poco variabile e inconfondibile per la perfetta mimesi adattata al richiamo sessuale dell’insetto maschio, non solo mosche (Sarcophaga, Serina), ma anche vespe Sphecidae (Argogorytes mystaceus, A. fargeii) e coleotteri (Anthobium). Oltre ai petali e ai lobi laterali che imitano le antenne e le ali, la macula simula il riflesso di queste ultime, mentre il corpo centrale del labello rappresenta il torace e l’addome dell’insetto. Talvolta il labello porta un evidente margine aranciato o giallo, che è caratteristico della subsp. o var. francese aymoninii.

fiore intero
particolare fiore

alterazioni morfologiche e cromatiche

Habitat

Macchie e garighe non troppo aride, incolti, boscaglie, prati magri, boschi luminosi; preferenzialmente su substrati calcarei e in climi temperati e continentali.

distribuzione

Centro-europea, è la Ophrys che si spinge più a nord, arrivando fino alla Scandinavia centrale. Comunque rara o assente in buona parte dell'Europa settentrionale e orientale, e anche nelle aree mediterranee, dove tende a localizzarsi più in quota. In Italia manca nelle isole e in Puglia.

⬆︎ Areale di Ophrys insectifera. After © KÜHN, PEDERSEN & CRIBB, Field Guide to the Orchids..., 2019: 208.

AL, AN, AO, AR, AP, AT, BL, BN, BG, BO, BZ, BS, CE, CH, CO, CS, CN, FM, FI, FC, FR, GO, GR, IM, IS, AQ, LT, LC, LU, MC, MN, MO, PD, PR, PV, PG, PU, PE, PC, PI, PT, PN, PZ, PO, RA, RE, RI, RN, RM, SV, SI, SO, TE, TR, TO, TN, TV, TS, UD, VA, VC, VR, VI, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Da Aprile a Luglio a seconda delle altitudini.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre