Dal nome stesso del genere, essendo il suo clade basale. Il vecchio sinonimo desueto Musciferae (piante che portano mosche) era ancora più realistico.
Homotypic Synonyms:
Ophrys sect Musciferae Rchb.f. 1851
Ophrys sect Eusepalae subsect. Planilabellae Godfery 1917 p.p.
Ophrys sect Euophrys subsect. Planilabellae Godfery 1917 p.p.
Ophrys sect Myodes Schlecht. 1925
Ophrys sect Ophrys E. Nelson 1962 p.p.
⬅︎ In copertina immagini dei 3 taxa con il relativo impollinatore a destra (A: O. insectifera e Argogorytes mystaceus; B: O. subinsectifera e Sterictophora gastrica; C: O. aymoninii e Andrena combinata. After Baguette M., Bertrand J.A.M., Stevens V.M. & Schatz B., 2020 Why are There so Many Bee-Orchid Species? Adaptive Radiation by Intraspecific Competition for Mnemonic Pollinators. – Biol. Rev. Fig. 5, picture reprinted from Paulus 2017, with permission. https://doi.org/10.1111/brv.12633
Ophrys insectifera è comunemente considerata la specie ancestrale (clade A), il 'tronco' dal quale sarebbero derivati tutti i rami dell'albero del genere Ophrys. In realtà le dinamiche filogenetiche originarie non sono ancora ben chiare, incluso il ruolo avuto dalle entità altrettanto ancestrali del clade B (soprattutto O. speculum e O. bombyliflora), o addirittura da qualcuna del clade C.