Pianta alta fino a 30(40) cm, con 2-5 fiori di taglia medio-piccola, brattee poco più lunghe dell’ovario. Sepali ovati-ellittici ‘a cucchiaio’ (10-11 × 7-9 mm), arrotondati alla sommità, rosei con linea longitudinale centrale verdastra; petali triangolari (3-5 × 2-4 mm) e spesso auricolati, concolori ai sepali o spesso di toni più intensi. Labello con spalle piuttosto rialzate e bordi latero-distali spesso ripiegati all’indietro, nella parte basale munito di gibbosità glabre appena accennate o a volte più ‘staccate’, più o meno convesso e a volte trapezoidale, in genere non più lungo di 11 mm (spesso 13-15 mm in O. tenthredinifera); al centro bruno scuro con pelosità più densa ai margini e che sfuma verso il bordo in una fascia gialla piuttosto larga, appena vellutata; macula piccola, spesso contornata da una linea biancastra; apicolo grosso, eretto, sormontato da un evidente ciuffo di peli lunghi e folti da giallastri a rossastri (più lunghi che nel tipo); ginostemio corto con rostro appena accennato, cavità stigmatica bruno-rossastra come il campo basale, munita di pseudo-occhi scuri e spesso allungati. Probabili impollinatori Eucera clypeata ed E. oraniensis..