Pianta gracile, alta fino a 30 cm, con 2-6 fiori piccoli in spiga lassa e allungata; brattee concave e biancastre, più lunghe dell’ovario; tepali con margini revoluti, i sepali biancastri o anche bianco-verdastri comunque molto chiari, i laterali arcuati in avanti, il dorsale sul ginostemio (17,5-10 × 4,5-6,5 mm); i petali oblunghi giallo-verdastri (5-7 × 2-3 mm); labello piccolo (7,5-11 × 6-9,5 mm), fortemente ginocchiato all’altezza della macula, con i 2/3 distali ripiegati all’indietro; poco profondamente trilobato, lobi subinteri arrotondati e spesso con bordo giallastro riflesso; alla base del labello due mammosità lucide separate da un solco a V piuttosto lungo e allargato, ricoperto da peluria biancastra, che si prolunga nella macula grigio-bluastra a separare le lunule un po’ lattiginose; pelosità labellare scura, nerastro-porporina, densa e ordinata; cavità stigmatica più larga che alta, solcata e tomentosa; retro del labello verde-biancastro. Impollinata da Andrena orbitalis.