Spiranthes aestivalis

(Poir.) Rich. 1817. De Orchid. Eur.: 36.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Viticcino estivo
Etimologia:
In latino "estiva", in riferimento al periodo di fioritura.
Basionimo:

Ophrys aestivalis Poir. in Lam. 1798. Encycl. [J. Lamarck & al.] 4 (2): 567. 

Sinonimi:

Homotypic Names:
Neottia aestivalis (Poir.) DC. in J. Lamarck & A.P. de Candolle 1805
Tussaca aestivalis (Poir.) Rich. ex Desv. 1818
Gyrostachys aestivalis (Poir.) Dumort. 1827).

Heterotypic Synonym:
Ophrys aestiva Balb. 1801

Descrizione

Scapo sottile, verde pallido, alto 15-35 cm, glabro alla base, tomentoso nella parte alta, emergente direttamente dal centro della rosetta con 3-5 foglie basali lineari-lanceolate (5-12 × 0,4-1 cm), erette, verdi, canalicolate; foglie cauline piccole e poi bratteiformi; foglie cauline più piccole e poi bratteiformi; brattee tomentose poco più lunghe dell’ovario.
Infiorescenza lunga 4-10 cm, con 6-25 fiori bianchi disposti in spirale piuttosto lassa, debolmente profumati. Tepali orizzontali, conniventi in tubo bilabiato alla fauce, tomentoso all’esterno; labello intero , linguiforme, più lungo del tubo tepalico (5-7 × 4 mm), anteriormente revoluto-deflesso, a margini crenulati, bianco candido; sperone assente; ovario eretto, appressato allo scapo.
Numero cromosomico 2n = 30.

Protologo di Jean Louis Marie Poiret 1798
(Ophrys aestivalis):

Sistemazione di L.C.M. Richard 1817:

Osservazioni

Specie quasi ovunque in deciso regresso per la distruzione degli habitat idonei (impressionante la mappa della recente riduzione delle sue presenze nelle regioni nordorientali, dove era maggiore la sua diffusione, in Perazza & Lorenz 2013: 378). La Sardegna invece sembra l'unica regione dove la specie gode di buona salute (Giotta & Piccitto 2022).
Inserita nel Libro rosso delle Piante d’Italia (Conti et al. 1992) e nella Lista Rossa della Flora Italiana (Rossi et al. 2013) come EN (minacciata); nella Lista rossa dell’Italia nordorientale (Perazza & Lorenz op.cit.) è presentata come CR (gravemente minacciata).

Bibliografia citata:
>
CONTI F., MANZI A. & PEDROTTI F., 1992: Libro rosso delle piante d'Italia. WWF  Italia, S.B.I., Roma.
> GIOTTA C. & PICCITTO M., 2022: Nuovi dati distributivi di Spiranthes aestivalis (Poiret) L.C.M. Rich. in Sardegna. – J. Eur. Orch. 54 (1-2): 99-112.
> PERAZZA G. & LORENZ R., 2013: Le orchidee dell'Italia nordorientale. Ed. Osiride, Rovereto (TN).
> ROSSI G., MONTAGNANI C., GARGANO D., PERUZZI L., ABELI T., RAVERA S., COGONI A., FENU G., MAGRINI S., GENNAI M., FOGGI B., WAGENSOMMER R.P., VENTURELLA G., BLASI C., RAIMONDO F.M. & ORSENIGO S. (Eds.), 2013: Lista Rossa della Flora Italiana. 1. Policy Species e altre specie minacciate. Comitato Italiano IUCN e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Roma.
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Prati paludosi o torbosi, sfagni, pendii con stillicidi, su suoli da acidi a neutri.

distribuzione

Euromediterranea-atlantica, dall’Europa centrale al bacino mediterraneo centro-occidentale; in Italia ormai presente in pochissime località al Nord, in Toscana e nelle Marche, scomparsa nel Lazio; sempre localizzata ma più diffusa in Sardegna, specialmente nella parte orientale dell'isola.

⬆︎ Areale di Spiranthes aestivalis. By © KÜHN, PEDERSEN & CRIBB, Field Guide to the Orchids..., 2019: 90.
CA, GE, SP, LI, LU, MC, MN, MS, NU, OR, PD, PN, SU, SS, TO, UD, VA, VE, VB

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Di solito dalla metà di Giugno alla metà di Agosto.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre