Serapias hyblaea

(Cristaudo, Galesi & R. Lorenz) Biagioli, Kreutz & De Simoni 2022. GIROS Orch. Spont. Eur. 65 (2): 151.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Serapide iblea
Etimologia:
Da Hybla, negli attuali monti Iblei.
Basionimo:

Serapias intermedia Forest. ex F.W. Schultz subsp. hyblaea Cristaudo, Galesi & R. Lorenz 2009. J. Eur. Orch. 41 (3-4): 595.

Descrizione

Portamento intermedio tra la tipica S. vomeracea (con petali più stretti) e S. lingua, dalla quale differisce per il labello più largo, scuro e peloso, e soprattutto per l’epichilo più largo (15-22 × 9-11 mm), dalle fattezze simili alla provenzale S. olbia

Protologo di Antonia Cristaudo, Rosario Galesi e Richard Lorenz 2009
(Serapias intermedia subsp. hyblaea):

⬆︎ After Cristaudo, Galesi & Lorenz, 2009: Über zwei stabilisierte Hybridpopulationen aus der Gattung Serapias auf Sizilien. – J. Eur. Orch. 41 (3-4): 595.

⬆︎ In copertina: l'ibrido Serapias ×intermedia (al centro) tra le specie parentali originarie S. vomeracea (sx) e S. lingua (dx), di cui in origine S. hyblaea fu considerata sottospecie. Krk (HR) 2019-05-24. 
By B. Horvatić, after Borovečki-Voska L. & Horvatić B. 2020: Orhidejski hibridi (Orchidaceae) na otoku Krk. – Glas. Hrvat. bot. druš. 8 (2): 85.

Osservazioni

Descritta come Serapias intermedia subsp. hyblaea, per probabile discendenza diretta dall'ibrido Serapias ×intermedia (S. lingua × S. vomeracea), segnalato in diverse altre località in Sicilia, sempre in modo sporadico e occasionale. Si tratta di una popolazione, nota da tempo, di poche decine  di individui nella parte sommitale dei monti Iblei (monte Lauro) in territorio di Buccheri, con caratteri ibridogeni ben riconoscibili da Serapias lingua e S. vomeracea, in un processo di stabilizzazione comunque avanzato. Di conseguenza il labello è più grande e l'epichilo più largo e allungato rispetto a S. lingua o all’altra specie ibridogena sicula S. francavillae

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Prateria submontana su terreni silicei sui monti Iblei (Sicilia sud-orientale).

distribuzione

Serapias hyblaea occupa una ristretta nicchia submontana nel SE della Sicilia.

SR

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Il periodo di massima fioritura è Maggio.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre