Riferita all'origine ibridogena delle specie.
Le popolazioni ibridogene sono localizzate in Puglia in 2 casi, in Basilicata (1 caso), in Sicilia (2 casi) e in Sardegna (1 caso).
La possibilità che si formine ‘zone ibride’ di contatto tra Serapias è stata studiata da Bellusci et al. (2010), in particolare tra S. vomeracea e S. cordigera.
Alcuni preferiscono comunque continuare a considerarli ibridi occasionali anche se formano popolazioni numerose e apparentemente stabilizzate, come è il caso di questi taxa, dove si ipotizzano processi di speciazione (magari non conclusi) a partire da 2 (o più) parentali di Serapias oppure da ibridi interspecifici di prima generazione.
Bibliografia citata: > BELLUSCI F., PELLEGRINO G., PALERMO A.M. & MUSACCHIO A., 2010: Crossing barriers between the unrewarding Mediterranean orchids Serapias vomeracea and Serapias cordigera. - Pl. Spec. Biol. 25: 68-76.